TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] antique, in Rev. arch., s. 3a, VI (1885), p. 214 segg. - Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; G. B. Milani, L'ossatura murale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] se per il capriccio dei motivi deriva dal Magnasco come il Ricci, al quale appunto è di preferenza attratto a riguardare per i Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Premio di Francia), Wilbur Shaw su Maserati (G. P. Indianapolis), Luigi Villoresi su Maserati (Targa Florio), Fritz Lang su Mercedes-Benz (G. da fermo con km. 45,671), nel 1943 a Mario Ricci. Non furono disputate gare nel 1944 e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] assenti. Non si scorge lo spiccato sfavore e sospetto, proprio di Luigi XIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se continua ad di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'università di Vincenzo Palmieri; è in queste ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Letteratura italiana. - Il primo secolo della letteratura italiana è ricco di opere dottrinali, per lo più in forma allegorica, 1555). Preferì la terza rima, nel Podere e nella Balia, Luigi Tansillo; l'ottava nella Caccia (1591) Erasmo di Valvasone. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere storica e, anche, artistica e naturalistica, è particolarmente ricca; non si dànno che alcuni cenni e riferimenti e nomi ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] giansenisti, di continue diserzioni: verso la fine del regno di Luigi XV il giansenismo non aveva più proseliti che tra il clero che ha per centro il vescovo di Pistoia e Prato, Scipione de' Ricci (1741-1810), e di cui l'impresa più nota è il sinodo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); C. Ricci, Il Bernini, Bologna 1910; M. v. Boehn, L. B., L'Arte, XXIV (1921), pp. 241-56; id., Il monumento equestre di B. a Luigi XIV, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 557-66; ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] fatto nel 1902 in Piazza del Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni C. Clari, F. Manfredini, Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente maestro Edgardo Binelli. Fra i ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] -1915; G. Pietra, Delle relazioni tra gli indici di variabilità, in Atti del R. Istituto ven. di S. L. A., 1915; U. Ricci, L'indice di variabilità e la curva dei redditi, in Giorn. degli econ., 1916; H. Dalton, The measurement of the inequality of ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...