Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] tutto il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo rediFranciaLuigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola a 4ª ed., tedesca del Pastor merita ricordo quella di L. Geiger, Alexander VI und sein Hof, 10ª ed., Stoccarda 1920. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu prodotto in Germania, ma vi fu introdotto come materia di scambio sotto forma di sbarre, di asce, di anelli e di spirali. Però ben presto anche nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il rediFrancia, Luigi IX, finché non si rese ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall' di Fernando III il Santo, cugino di san LuigirediFrancia. Le due grandi cattedrali di Burgos e di Toledo sono contemporanee in tutto; di quella di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] rediFrancia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie benedettine, i cui monaci erano di dell'inglese C.E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] affibbiato il soprannome di Alcibiade. E poiché al primogenito, Luigi, erano affidati i il suo compito; e vi riuscì sostanzialmente, restaurando l' politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani e il rediFrancia. Era dunque il G ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nel 1266, diventò redi Sicilia; anzi, l'elemento angioino fece le spese della spedizione in Italia e vi partecipò attivamente. Le 1470) e il nipote Nicola (morto nel 1473), il rediFranciaLuigi XI, nel timore che l'Angiò fosse dal vecchio Renato ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] Inviato alla dieta di Francoforte, vi ebbe da Federico III la corona di poeta (27 luglio l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal rediFrancia, mentre gli trattative da Luigi XI l'abrogazione della prammatica sanzione di Bourges (24 ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] da cui uscirono eletti Adriano VI e Clemente VII. Sotto questo papa godette di grande autorità e Clemente ricorse figlio Pier Luigi o al nipote Ottavio, caldeggiò la soluzione di affidarlo al duca d'Angoulême, terzogenito del rediFrancia, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] assoggettare la repubblica al rediFrancia; ma i Francesi si fecero tanto odiare che la città ricorse per aiuto a Francesco. Egli ben volontieri lo accordò, sapendo di far cosa grata al suo amico, il Delfino diFranciaLuigi, in discordia col padre ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] papa, non vi riuscì; e poiché frattanto Clemente VII, caduta Roma, era assediato in Castel Sant'Angelo, terminata ormai la condotta, Andrea, ricusate anche per desiderio del papa le offerte di Carlo V, ritornò al servizio del rediFrancia. Ritentò ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...