MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo diVII. Ogni famiglia aveva i suoi dei lari (onggot). Il fragore del tuono agghiacciava di spavento i Mongoli, ed essi temevano le funeste conseguenze di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] " di Dandin, e il Vāsavadatta di Subandhu (ambedue del sec. VII), Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi su La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento particolarmente v. E. Spencer, Principî di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] dorati a piccoli ferri. Sotto Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia A (Anna ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Ferrara, alla corte di Ercole II d'Este e di Renata diFrancia, dove si trattiene di Borbone, per esempio, o in un Luigidi Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di der Theologie u. Kirche, VII, Berlino 1910; H. Baron ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Francia, s'immischiò in mille faccende e finì frate francescano nel convento di Besançon. L'eredità dei conti di La Marche passò, per il matrimonio di sua figlia Eleonora, a Bernardo, figlio del famoso Bernardo VII d'Armagnac (v.).
Luigidi Borbone ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] citato rilievo di P. Numitorio Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e VII, 53; diLuigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro diFrancia. La loro organizzazione economica era, di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diLuigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel campo della diplomatica da una schiera didi Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania la materia scrittoria principale dal sec. VII in poi divenne la pergamena. La ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie diLuigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di del Francia e di Ercole II di Ferrara), con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] notabili con la Francia permise la pacifica occupazione della città; ma soprattutto contribuì a questo risultato la persuasione dell'inevitabilità dell'evento. Le guerre successive diLuigi XIV non fecero che confermare la situazione di fatto sia ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...