Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] centro dei territori sabaudi subalpini. Sotto i duchi Amedeo VIII e Ludovico, T. divenne il centro dell'attività Francia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti tentativi diLuigi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ballate e delle canzoni raccolte nel Livre de la Prison; di epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come duca di O., portò gli O. sul trono diFrancia succedendo a Carlo VIII, cui erano premorti i 4 figli maschi, e riunì il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] della lotta l'appoggio concesso da Luigi IV re diFrancia a Enrico giustificò l'intervento di O. di là dal Reno, intervento conclusosi dopo (963) fece insediare sulla cattedra di S. Pietro una sua creatura, Leone VIII, contro Giovanni XII che, dopo ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] (1364), alla quale succedette quella di Étampes (1458); infine, il matrimonio dell’erede di questa famiglia, Anna, con il re diFrancia Carlo VIII (1491), poi con il successore Luigi XII, unì la B. alla Corona diFrancia.
Da allora la B. condivise ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] nel 1343, assistito da un consiglio di reggenza fino al 1348. Dopo un periodo di tensione con la Francia, si venne a un accordo (trattato di Parigi, 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re diFrancia Giovanni II nella guerra contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte diLuigi XI re diFrancia, fu da questo mandato [...] arrestò, processò e fece gettare nel lago di Ginevra il cancelliere di Savoia, Giacomo Valperga, accusato di preparare l'asservimento della Savoia alla Francia. Luigi XI intervenne e imprigionò F. nel castello di Loches (1464). Uscito da Loches passò ...
Leggi Tutto
Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re diFrancia (LuigiVIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di Tolosa. Nel 1236 cedette il potere al figlio Luigi IX, ma tenne ancora la reggenza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potere statale, già iniziata da Sisto V. Clemente VIII riformò l’organizzazione comunale, istituendo la Congregazione del Buon ultime, l’Accademia diFrancia è la prima istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...]
L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla FranciadiLuigi XIV, svolta da Carlo II e di coalizione alla fase di predominio conservatore avvenne senza scosse, al di là della crisi che portò all’abdicazione di Edoardo VIII ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : Amedeo VIIIdi Savoia riceve il titolo granducale.
1420-34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. di legittimità.
1815: ritorno a Parigi di Napoleone (‘cento giorni’ ) e sua sconfitta a Waterloo. Restaurazione diLuigi XVIII sul trono diFrancia ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...