CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] sia in Francia sia nell'Impero illuminato di Giuseppe di Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su originali di François Casanova, in Gaz. des Beaux-Arts, XI (1934), pp. 99-107 (nel museo di Lione); R. Abirached, Le frère de ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] a E. Sanson,boia di Parigi (dal franc. di E. Marquand), Messina 1879 1902; Cinquanta sonetti diLuigi Camoens trad. dal di lett. mod., 9-12 (1907); Isonetti di Camoens, Bari 1913; Le quartine (Aubaiyat) di Umar Chagyâm poeta persiano del sec. XI ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] sostituzione di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XI re di Castiglia di G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] di un ambasciatore veneto che si recava in Francia o al seguito di. un ambasciatore francese, che ritornava alla corte diLuigi veniva chiamato contemporaneamente dal pontefice Innocenzo XI e da Francesco II d'Este, duca di Modena e Reggio, che lo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] tempo a ispirarsi ai suoi modelli - e si trasferì in Francia; verso il 1910 si stabilì a Pierrefonds (Oise), dove fu 1895), pp. 73 s. (pubblica i mobili di E. Kopp, plagiati da quelli del B.); Arte ital. decorativa e industr., XI (1902), 6, p. 49; E. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera diLuigi XII, Francesco I , p. 358;E. Picot, Les Italiens en France au XVI siécle,Bordeaux 1901, p. 77; G fiorentine de Lyon,in Revue d'histoire de Lyon,XI (1912), p. 65; Dict. de biogr. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo di Stato di Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. di Stato di Modena, Carteggio del card. Luigi Dict. of scientific biography, New York 1970-1976, XI, pp. 97 s.; M. Boas, Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia XI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo dal confratello card. P. Zurla, vicario generale di L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in Francia. Provvedimenti certo non nuovi nei vari programmi di riforma ecclesiastica che si erano succeduti dal sec. XIdiLuigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] infinitamente". L'edizione, per le premure di Clemente XI, si sarebbe dunque fatta, e assai prospettive. Era entrato nelle grazie diLuigi XIV. Il gran re aveva la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...