terzo stato
Uno dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale di origine medievale mantenutasi durante l’ancien régime fino alla Rivoluzione francese (1789). Il t.s. comprendeva tutti coloro che [...] borghesi e popolari. In Francia, i tre stati erano rappresentati di ciascuno stato si riunivano separatamente e redigevano i propri . Il t.s. fu protagonista della Rivoluzione francese: dopo l’apertura degli Stati generali convocati da LuigiXVI ...
Leggi Tutto
Gialong
Nome assunto da Nguyen-Anh (n. 1756-m. 1820), una volta divenuto imperatore (1802) del Vietnam (Annam). Dopo aver tentato invano di riconquistare il trono del Vietnam merid., occupato dai Tay-Sôn, [...] nel 1788, grazie al sostegno del re diFranciaLuigiXVI, diede inizio a una serie di campagne vittoriose che portarono alla presa di Hanoi e alla sua proclamazione a imperatore. ...
Leggi Tutto
Storico e patriota (Lodi 1813 - Milano 1890), sacerdote dal 1835; d'idee repubblicane, nel 1848, come membro del governo provvisorio della Lombardia in rappresentanza di Lodi e Crema, avversò la fusione [...] 1859 e, divenuto deputato di Lodi, al parlamento criticò la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia con un discorso così anonima, condannata dall'autorità ecclesiastica), I riformatori del secolo XVI (2 voll., 1891, postuma) e I sedici anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza didi C. XIII, per cui il punto di riferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi, XVI du XVIIIe siècle, in Mélanges de l'Ecole franç. de Rome,Moyen Age-Temps modernes, LXXXIV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nominato legato a latere in Francia allo scopo di giungere a una pace tra Francesi veto francese. Giulio Mazzarino, primo ministro diLuigi XIV, avvertito in ritardo dal suo Fresken, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVI (1976), pp. 221-287; ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] secolo XVI. Nel 1934 usciva a Roma Lo Stato di Milano nell'impero di Carlo rapporti con la Francia. Lo Ch. operò contro di essa diffondendo tra Bibliografia degli scritti di F. Ch. (1921-1976) è stata compilata da Luigi Firpo e pubblicata ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Francia e, dopo aver ricevuto ricchi doni (tra i quali quaranta cavalcature) dagli abati Ponzio di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Chiese del Regno franco orientale, vigilare sulla reintegrazione di Rotado di Soissons (v suo accordo e quello del fratello Luigi il Balbo - allora ribelle contro a cura di H. Zimmermann, ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, XVI, 1994, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di fedeltà alla Francia del duca milanese in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata diLuigi XI Bona di Savoia, F., all'inizio di ., Un poemetto ined. latino del sec. XVI, Aosta 1906; Portraits Index, a cura di W. C. Lane-N. E. Browne ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] condiscepoli i coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte del padre, bibl. publ. de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. Bouteron-J. . Borghesi, Della gente Arria romana..., Milano1817, pp. V-XVI (anche in Oeuvres, I, pp. 41-46); S ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...