Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione diun segnale (tipicamente [...] durata dell’attività, e pone unarco diretto dal nodo i al nodo j se l’attività i precede la j; il grafo risultante è aciclico e ogni cammino su di esso, corrispondente ad attività da svolgere in sequenza, ha lunghezza pari alla somma dei pesi dei ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio diun germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] c. conservativo la circuitazione elementare del vettore (cioè, se si tratta di una forza, il lavoro elementare della forza) coincide con il differenziale totale della U; la circuitazione estesa a unarco s collegante due punti A e B non dipende mai ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] che l’estremo di Fourier sia a. Si conduca in A la tangente t1 all’arco C, fino a incontrare l’asse x in un punto di ascissa a1; questo x1, …, xn=x. Indichiamo con h la lunghezza (x−x0)/n di ciascun intervallo parziale. Partendo dal valore iniziale y0 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, diun luogo, diun terreno, o diun complesso di [...] termine (un anno o meno), p. di medio termine (tra uno e 5 anni), p. di lungo periodo (5 anni e più). L’arco temporale coperto lunghezza e l’immersione media.
Nelle costruzioni ferroviarie, p. di stazione è la planimetria d’insieme diun piazzale di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] della spesa pubblica e il reddito nazionale prodotto nell’arcodiun certo periodo di tempo. L’entità della p. fiscale dipende dall’ corti’ (e cioè non sia grande il rapporto tra la lunghezza e il minimo raggio d’inerzia della sezione). Per quanto ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] di Anarhichas lupus (Anaricadidi): dotato di robusta dentatura, supera 1 m dilunghezza; di cattura, vale la pena ricordare l’esempio della sardina, nella quale durante l’arco dell’anno la percentuale lipidica può oscillare da un minimo del 2% a un ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione diun astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] C. diun punto sulla retta
Su una retta r si fissi un punto O (origine), e uno dei due versi di percorrenza come verso positivo (usualmente da sinistra a destra se la retta si suppone orizzontale sul foglio). Si fissi inoltre un segmento dilunghezza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] dilunghezza; in Ucraina il c. di Kachovka con una portata di testa di 530 m3/s, la massima fra quelle dei c. noti.
C. navigabili Possono unire tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile diun ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più diun gene. In genetica, u. [...] varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k=1 è u. il radiante, angolo che sottende unarcodi circonferenza dilunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] realizzò il primo ponticello ad arco (1898), si cimentarono nelle prime costruzioni importanti. Il ponte sulla Vienne a Châtellerault (Hennebique, 1899), con arcate di 50 m di luce, presenta già le caratteristiche diun’opera razionale e modernissima ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...