Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] diun cambiamento della forma del cranio per un fatto biochimico. I dati della Neubauer indicano che la brachicefalia sarebbe prodotta soprattutto da un ridursi della lunghezza delle due classi e a quello dell'arco (v. civiltà), ed è perciò diffuso ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] delle ossa. Seguendo, ad es., il metodo del Manouvrier, basta moltiplicare la lunghezza del femore per il coefficiente fisso 3,60 o 3,71, secondo che si disponga diun osso maschile o femminile, per ricostruire la statura dell'individuo a cui ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] i nuovi Mercati Generali a Settebagni o per la Fiera di Roma a Lunghezza con forte sottolineatura − estranea al PRG − della unarco cronologico tra il 6° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., che consentono di escludere la presenza nella zona diun ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] lunghezzadi 4-5 cm. e della grossezza di 3-4, e pesanti da 20 a 100 grammi. Tolto il tegumento, che rappresenta il 15% del seme greggio, l'interno è costituito diun e letterarî, come un'iscrizione sull'arco sud dello Stūpa di Sanchi (circa sec. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di 100 cubiti dilunghezza e 50 di profondità, sostenuta da file di colonne di cedro; dietro erano gli appartamenti reali di , come quello di Teodorico a Ravenna, di cui si conserva l'immagine della facciata, con unarco trionfale in mezzo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di questo tipo: si estende su diun'area di 2200 ettari, lungo le due rive del Tamigi, subito a oriente della City, per una lunghezzadi , che dovrebbero per lo meno riferirsi a unarcodi tempo decennale, possano rivelarsi appropriate e confermate ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] un forno munito di questo dispositivo e il comportamento di esso ai fini della circolazione. È peraltro da notare che talora i tubi ad arco (4 assi da 16 t.); velocità massima 110 km/h.; lunghezza tra i respingenti 16,4 m. La trasmissione è a corrente ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] mensa. L'altare tipo è una lastra levigata di marmo o di pietra naturale, rettangolare (m. 2 dilunghezza per m. 0.60 di larghezza), sostenuta da uno stipite o base, pure lapidea, almeno negli spigoli, sì da formare un tutto con la mensa: è questo l ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e le laterali provviste, nel senso della lunghezza, di due scanalature atte ad agevolarne l'impugnatura. Sbarra: è un'asta di ferro lunga m. 2,20, con circonferenza di m. 0,09, sostenuta da due ritti di legno o di ferro, alti dal suolo m. 2,40 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] condizioni continuino a verificarsi nell'arco dei prossimi decenni. I grandi anelli di collisione per protoni e per possibilità di essere applicati a un a. di alta energia nel quale il fascio deve sopravvivere ed essere accelerato su lunghezzedi km. ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...