spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] di tungsteno o le lampade quarzo-iodio, nell’ultravioletto si utilizza la lampada ad arcodi solchi investiti dalla radiazione; ne consegue che i reticoli migliori sono quelli dotati diun numero molto grande di solchi per unità dilunghezza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di elementi diun vettore, lunghezzadi una stringa di caratteri ecc.), e per confrontarne le prestazioni con quelle di massima cricca in un grafo (cioè la ricerca del massimo numero di nodi diun grafo mutuamente congiunti da unarco) e anche per ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] arco ed elettrodi per forni elettrici e per elettrolisi di soluzioni saline) a fare crogioli refrattarî (impastata con un notevolmente influenzata dalla lunghezza d'onda delle radiazioni luminose; essa infatti presenta un massimo in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] diun singolo strato di cellule, il loro raggio è di 3-4 μ e la loro lunghezzadi circa 750 μ. Questa modesta lunghezza impulsi nervosi, così originati, sono condotti dai vaghi (per l'arco aortico) e dai nervi glossofaringei (per i seni carotidei) al ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] del l., sia parlato sia scritto (afasia sensoriale o di Wernicke). Wernicke ipotizzò l’esistenza di una connessione fra le due aree, per effetto diunarco riflesso, attivo nel processo di acquisizione del linguaggio. Tale modello, che incontrò ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] campi di polarità opposta che gli estremi diunarco chiuso si troverebbero molto lontani tra loro. Un tale arco chiuso )CsH, dove Cs è la velocità del suono e H è la lunghezzadi mescolamento. La viscosità molecolare, che è, invece, ben nota, è molto ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] contrario di quanto avviene per l'analogico, le distorsioni e i rumori di varie tratte diun collegamento (quando la lunghezzadiun collegamento secondo unarcodi cerchio. In conseguenza della disposizione a spirale dei fori ogni linea di scansione ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] diun š a r (piccolo appezzamento di terreno) e quindi costituì l'unità di base di calcolo non solo nei sistemi dilunghezza, è però facile determinare, trattandosi diunarco temporale molto ampio e diun altrettanto vasto ambito territoriale, se ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] inferiore a un terzo né superiore alla metà della lunghezza e la navata centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Flaminia, dove si sono rinvenute le fondazioni dei piloni diunarco monumentale. Alla decorazione del portico, e non al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] per la prima volta mostrano la comparsa in Egitto diunarco a sesto acuto. La decorazione principale consiste in di Amr al momento della sua fondazione: 23 m dilunghezza per 13 m di larghezza. Essa è provvista diun miḥrāb, una specie di ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...