MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] a mattoni; al di là dell'arco, l'andito di accesso presenta un impianto a gomito. Una seconda porta è l'Arco del Cristo, rifatto nel 14° secolo.La piattaforma superiore dell'Alcazaba, che si estende in direzione E-O per una lunghezzadi m 125 ca ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] di juz' 'parte, sezione', anche di lettura nell'arcodiun mese come quello di Ramaḍān). Esso rappresenta il massimo campo d'esercizio della calligrafia e la pietra di disposti in ordine decrescente dilunghezza e numero di versetti, grosso modo ...
Leggi Tutto
In architettura, rapporto tra la freccia e la corda diunarco. Arco ribassato Arco che ha la corda dilunghezza notevole rispetto alla freccia. In particolare, nella tecnica dei ponti ad arco (e con riferimento [...] alla linea d’asse della struttura), si dicono ribassati gli archi aventi r. pari a 1/8-1/10, o valori ancora minori ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] del carico stesso - riportandosi all'effetto diun carico di intansità uno o, come si dice, diun carico unitario (carico di 1 kg. o di una tonnellata). Ma anche un carico ripartito d'intensità p per unità dilunghezza l, si può pensare sostituito da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] un piano terreno e due piani, e presentante un corpo avanzato con la loggia imperiale e due ali, per una lunghezza complessiva di circa 80 m, dotato diun salone di rappresentanza, di le parti inferiori di piloni diunarco marmoreo fronteggiati da ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] cisterne costruite in epoca omayyade, è provato con sufficiente chiarezza che le mura di Adriano, comprendenti la piccola porta a vòlta, oggi visibile, e forse parte diunarco trionfale a tre fornici, costruite dopo la Seconda Rivolta (132-135 d. C ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di congiungere più pezzi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata. Scavi recenti hanno anche consentito di documentare l'uso di nel 190 a.C. si menziona la costruzione diunarco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] arco a ferro di cavallo o arco indiano, anche noto come arco a caitya, che sovrasta porte e coperture di edifici. La forma e la curva diunarco più vasto caityagṛha è quello di Karli, metà del I sec. d.C., con una lunghezzadi 38 m ca.) e nella ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] bizantino sia in quello occidentale, contengono frontespizi con ritratti di Davide in veste di musico e come autore dei salmi. Ritratti molto simili di Davide in veste di musico, seduto al di sotto diunarco, si trovano nel S. Chludov (c. 1v) e nel ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche diun acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] sono costruiti tutti col sistema di travi orizzontali, i quali raggiungono una lunghezza fino a 7 m.
b di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura diunarco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...