FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Praga (24 gennaio successivo, parte di Ippolito Querceta); la ripresa di Addio giovinezza! di S. Camasio e N. Oxilia (maggio successivo), in ad applausi scroscianti, il personaggio rimase a lungo nel ricordo degli spettatori, superando quello del ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] una lingua che più non si sa» (dalla poesia “Addio”, nei Canti di Castelvecchio). Qui la pratica poetica risponde poemetti), la separazione dell’aggettivo predicativo dal nome («tra un lungo dei fanciulli urlo s’inalza», “L’aquilone” in Primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] sembri destinato non solo a eguagliare tuo padre, eccellente sovrano, ma perfino a superarlo: il che è concesso a pochissimi. Addio.
in Aldo Manuzio editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di C. Dionisotti e G. Orlandi, Milano, Edizioni ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] sociali. Questa concezione subì poi un lungo processo di maturazione in conseguenza delle marzo 1969; L'Osservatore romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 e 5 marzo 1979; Addio Professore, in ENI, 1969, n. 3, pp. 1-3; B. Colombo, M. B. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] con rubinetterie e articoli sanitari divelti), e inconsapevole addio allo schermo. Fu Blasetti a scolpirlo nella parte , l’attore subì una damnatio memoriae, con il nome a lungo cancellato dal casting dei film interpretati, o con la rimozione dei ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] famoso resta La Linea, nato nel 1969 come protagonista di una lunga serie di shorts per la Lagostina. In Austria realizzarono originali f (insieme a quello animato dei Pagot per Africa addio, 1966, di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi), basato ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] in ospedale per più di un mese e mezzo. Durante la lunga degenza gli fu prospettata la necessità di un trapianto, ma la prematura. La stampa e il pubblico avevano dovuto dire addio a una delle figure più importanti della comicità napoletana ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] russa costrinse i tedeschi e i loro alleati a una lunga ritirata. Il sergente maggiore Rigoni Stern lasciò il suo 2008; Le Monde, 20 juin 2008 (R. de Ceccaty); G. Kezich La patria ripromessa. Addio a M. R. S., in L’Alpe, 2008, n. 18. Si vedano, oltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 'agonia di un Regno: Gioacchino Murat al Pizzo (1815), I, L'addio a Napoli, prefaz. di G. Mazzatinti, Roma-Bologna 1904.
Alla fine 1918 e nel 1919 da Adriana Tornaghi, con la quale aveva a lungo convissuto.
Dopo la morte del padre, il L. ne pubblicò ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Guglielmo Méry e Raffaele Della Campa), edita da Ricordi, a lungo rappresentata in Italia e all’estero. Seguirono un’opera comica , Nun voglio fa’ niente (1913), Brinneso! (1922), L’addio (1923).
In questo periodo compose anche per il teatro musicale ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...