Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] primo governo lasciavano intravedere numerose contraddizioni e punti di svolta: in primo luogo, il reclutamento di una nuova classe politica tra le fila dei pāsdārān provocò, immediata, la prevedibile reazione dei poteri forti del Paese, i vertici ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] . Pare certo che l'insediamento sia durato ininterrottamente nello stesso luogo dall'epoca romana, come prova il fatto che ha conservato slanciate torri rotonde ai lati dei cori e due tiburî ottagonali, uno sopra il punto d'incrocio del corpo centrale ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] statuto d'indipendenza, la conferenza costituzionale risolutiva in merito ebbe luogo a Londra dal 16 luglio al 1° agosto 1963. . Alla fine del 1974 egli attuò un altro dei suoi punti programmatici, trasformando M. in repubblica. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] rilevanti provengono dall'olivicoltura e dall'agrumicoltura), dando luogo a un'evidente trasformazione del paesaggio agrario. La di un settore industriale sviluppato rappresenta uno dei principali punti deboli della C., la cui struttura produttiva ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] oltre 400.000).
La B. rimane tuttora uno dei più poveri fra i paesi sottosviluppati, con un reddito settore primario e in primo luogo l'agricoltura, della quale tuttora birmana al socialismo", i cui punti qualificanti erano la nazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] a sé gli elementi più attivi di essi e sotto la guida dei suoi capi - provenienti dalle classi più colte ed evolute dell'isola degl'internati. Lo sbarco delle truppe nei punti importanti di Giava ebbe luogo senza incidenti il 25 ottobre 1945; ma ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] in via di valorizzazione, anche sotto il profilo turistico.
Dal punto di vista della crescita economico-produttiva e sociale, a partire dei servizi e del settore terziario ha accompagnato il processo di crescita economica descritto, dando luogo ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] con motivi geometrici in rosso e nero, fiancheggiati in alcuni punti da colonne costruite con lo stesso materiale. Una delle stanze erano stati gettati in un particolare luogo di scarico ricavato nello spessore di uno dei muri del grande corridoio. Le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] familiari, che non sono sufficienti a soddisfare le esigenze dei montanari, i quali sono costretti a cercare lavoro altrove parte di queste stazioni diventano d'estate luoghi di villeggiatura o punti di partenza per escursioni ed ascensioni.
Bibl ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] 'armistizio e propose Villafranca come luogo ove potessero riunirsi i rappresentanti dei tre eserciti belligeranti per fissarne ebbero un colloquio a Villafranca e fissarono i punti centrali dei preliminari di pace; nel pomeriggio in un altro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...