di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] In quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, punto di arrivo della ricerca manzoniana di una lingua media (Serianni 2009: 245-261). È in parte da correggere il luogo comune che considera l’opera di Carducci il canto del cigno ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] c’è stato un confronto serrato sugli emendamenti, alcuni dei quali puntavano a svuotare la risoluzione, ma sono stati tutti respinti delle leggi per cui ciò che è considerato delitto in un luogo in un altro non lo è, e sul travestimento della mera ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] stabilità è quello che accompagna la recente mescolanza e ridefinizione dei generi musicali. L’ipotesi di Meyer suppone pur sempre fra le diverse esperienze della musica, al punto tale che il luogo comune per cui a ogni compositore corrisponde ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] dei programmi.
Parole infinite e alberi
Il lavoro di Büchi ha dato luogo a una teoria dei ); (b) pn(S)≤pn(T), per n≥1, dove pn(S) è il numero di punti di periodo n in S. I subshifts di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] destinato ad aumentare con l’ingresso nel novero dei Paesi industrializzati di Cina e India, dove i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non e si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’informazione fluisce in un solo ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] danni. Tornando all’esempio relativo alla presenza di benzina sul luogo di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il esposte agli effetti dei vari incidenti; ne consegue che l’indice di rischio sociale non riguarda i singoli punti di un’area ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] la nazionalità italiana mentre per "vilipendio della religione di Stato" ebbe luogo il sequestro di Il pap'occhio (1980) di Renzo Arbore e proponendo i cosiddetti 13 punti, che raccoglievano la lista delle lagnanze e dei problemi contestati al cinema ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ricordare che, a parità di energia elettrica prodotta, nel luogo della combustione il carbone rilascia CO2 in misura quasi chiarire i punti principali su cui basare la scelta dei nuovi impianti nucleari in Italia. Questi punti sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] che hanno dato inizio al ciclo. Pertanto, l'essenza dei sentimenti è, nella percezione o nel ricordo, l'accostamento oltre).
In terzo luogo, le risposte delle disposizioni prefrontali descritte nel secondo punto vengono segnalate alle strutture ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] persino i contatti tra produttore e consumatore possono aver luogo tra aree geografiche molto distanti tra loro.
Questa ad adeguare il proprio punto di vista, a differenza, ad esempio, dei sociologi, dei romanzieri, dei registi cinematografici, o ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...