Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] a un compiuto e organico sistema dogmatico e religioso; il Liber concordiae del 1580 – che raccoglie il catechismo di Lutero, la Confessio augustana e gli articoli di Smalcalda – vincola due terzi dei protestanti tedeschi e definisce compiutamente la ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] il dogma del peccato originale e quello della giustificazione per la fede e per le opere, condannando il principio luterano della giustificazione per la sola fede, indipendentemente dalle opere, e affermando il valore del libero arbitrio persistente ...
Leggi Tutto
Città della Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della contea di Lehigh, alla latitudine di 40° 40′ N. e alla longitudine di 75° 30′ O., è situata sul fiume Lehigh e dista 80 chilometri in linea d'aria [...] a Philadelphia e per mezzo di un tronco alla grande arteria New York-Philadelphia-Chicago. È sede del Mulhenberg College (luterano), fondato nel 1867, che conta attualmente 21 professori e 361 alunni, e dell'Allentown College, femminile; possiede una ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] casa. Intanto la giovane vedova, preoccupata per il carico di responsabilità nei confronti dei figli, sposa il vescovo luterano della città, Edvard Vergérus, uomo austero e morigerato fino alla paranoia ossessiva. Il vescovo intende educare i due ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] re dì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica; l'atteggiamento suo a proposito del matrimonio tra il principe luterano Moritz Wilhelm di Sassonia Zeiz e la principessa Amalia di Brandeburgo, riformata, non avendo il Th. esitato, contro il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] amabilità naturale.
Seriamente religioso, non fu mai sedotto dallo scetticismo dell'epoca, ma rimase sempre un luterano ardente, benché tollerante. Come diplomatico aveva lo sguardo sicuro nel dominare le diverse situazioni e combinazioni; diresse ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] linee, insieme con le miniere d'argento. Ma nel 1485 passò sotto il dominio della sola linea albertina. Vi fu introdotto il culto luterano nel 1537. La città, che dal 1250 al 1556 fu sede di una zecca, fiorì specialmente al principio del sec. XVI e ...
Leggi Tutto
ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea)
Karel Stloukal
Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] prigioniero a Früdlant in Boemia, fu condotto a Dresda e poi a Praga, dove fu decapitato.
S. fu un luterano convinto, ebbe ingegno e cultura, abilità diplomatica ed eloquenza non comune. Scrisse alcuni trattati religiosi e politici, dei quali merita ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] edito nel 1547; i più antichi testi lettoni sono un catechismo cattolico del 1585 e un catechismo luterano del 1586. Insignificanti reliquie dell'una e dell'altra lingua ci riportano indietro di pochi anni.
Tuttavia le lingue baltiche, specie ...
Leggi Tutto
HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58)
Michael Haltenberger
La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] 17.000 ab. (censim. 1922), dei quali neppure 200 non sono Estoni. Quanto a religione, il 74% di essi è luterano, il 15% ortodosso e il resto di altre religioni.
Le condizioni economiche dell'isola sono modeste. Le maggiori risorse provengono dall ...
Leggi Tutto
luterano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Lutero o alla sua dottrina: teologia l.; la Chiesa l.; come sost., seguace di Lutero, e in senso più ampio chi segue e professa il luteranesimo (v. anche evangelico e protestante); vecchio l., aderente...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...