L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] pp. 149-169.
Marrakech
di Patrice Cressier
Città (ar. Marrākuš) situata 60 km circa a nord del massiccio dell'Alto Atlante, a 453 m s.l.m., al centro di un palmeto, nato insieme alla città e irrigato da un vasto reticolo di gallerie (ḫaṭṭāra) che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del Mediterraneo fino all'VIII secolo: nei territori bizantini ancora nel pieno VI secolo si utilizzava, per la misura delle superfici, uno iugero di 2520 m² e i primi denari di Carlo Magno risultano coniati a partire da una libbra di circa 327 g: si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sulle rovine di una città antica di nome Quniya o Qammuniya, non permettono di avere un'idea precisa della sua popolazione in questo primo periodo; secondo M. Talbi (1978), che basa la sua ipotesi su un perimetro urbano di 13.600 cubiti (pari a 7 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] romane en Angleterre. Problèmes d'origine et de chronologie, BMon 142, 1984, pp. 233-272; M. Greenhalg, "Ipsa ruina docet": l'uso dell'antico nel Medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] .
P. Pensabene (ed.), Roma repubblicana tra il 589 e il 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32.
Id., Demarato e i re “corinzi” di Roma, in A ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] moschea costruita tra il 750 e il 765, le cui dimensioni sono simili a quelle della moschea di Amr al momento della sua fondazione: 23 m di lunghezza per 13 m di larghezza. Essa è provvista di un miḥrāb, una specie di piccola abside probabilmente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , F. Bocchi, La Madonna del Monte. Arte romanica a Bologna, Bologna 1973; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, pp. 82-91; M. Laclotte, Maître bolonais, in Retables italiens du XIIIe au XVe siècle, cat., Paris 1978, pp. 14-17 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sec. a.C.; V-III sec. a.C.; II-I sec. a.C. Di origine autoctona, come pensavano S.V. Kiselev e M.P. Grjaznov, o risultato della fusione di componenti culturali diverse, come sostiene N.L. členova, di fatto la cultura di Tagar presenta in tutto il suo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ben caratterizzate e di indubbia qualità: prima del 1063 la bottega attiva al servizio di Fernando I (m. nel 1065), re di León, Castiglia e Navarra, e della sua consorte, la regina Sancia, realizzò - fra altre - la grande croce d'a. di San Isidoro di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] F.B., in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 301-309; Id., rec. a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana, XXI (1898), pp. 425-429; A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...