In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] km, nasce in Frigia, traversa la Caria settentrionale e si getta nel Mare Egeo, a S dell’isola di Samo (vicino Mileto), con un delta che avanza in media di 12 m all’anno. La valle, tranne l’ultimo tratto paludoso, è fertile (cereali, tabacco, olive ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] , fra le Prealpi Carniche e il mare. Nella seconda metà del 19° sec., in conseguenza dello sviluppo delle attività secondarie (industria tessile e della ceramica) e terziarie, la città è cresciuta notevolmente, espandendosi verso N e NO. Dal secondo ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] catena a S lungo la costa, che culmina nel Monte Dicheo (847 m), un altopiano nella parte NO, che digrada verso il mare e un una nuova città, secondo il tipo di pianta ippodamea, della quale rimangono tracce di mura e torri. Sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] di quarzite bianca (la maggiore elevazione è il Monte Adam, 700 m). Frequenti sono le paludi e le torbiere. Le coste si . La fauna è molto povera e presenta analogia con quella della Patagonia; le coste sono abitate da immensi stormi di uccelli ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] a E, culminando con il M. Corace (od. Chiona, 2510 m), fu conquistata in secondo tempo dagli antichi Etoli.
La storia degli Etoli, oscura per l’età più antica, a partire dal 4° sec. a.C. si identifica con quella della lega etolica, per la prima ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] in una fertile pianura costiera. Il nucleo più antico della città sorge su una collina a 100 m s.l.m. ed è circondato da mura romane erette su un basamento di mura ciclopiche. A occidente si estendono i quartieri moderni. Notevole porto commerciale ( ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] sono le istituzioni culturali: università, accademie e la Biblioteca Nazionale Cirillo e Metodio, la maggiore della Bulgaria. I nuovi quartieri operai, nella zona boschiva ai piedi del M. Vitoïa, sono costruiti con moderni criteri razionalistici. ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] Monte Dajtit (1612 m), dove scorrono corsi d’acqua che confluiscono nell’Ishm. Il clima è di tipo mediterraneo, con una temperatura media annua 000 ab. nel 1970). L’originario aspetto orientale della città (con moschee, bazar, case con giardini ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] fisico-chimiche particolari. La temperatura in superficie è in media di 6 °C superiore a quella dell’aria, con un’escursione annua di 20 °C; in profondità decresce fino a 45-90 m per poi aumentare e stabilizzarsi intorno a 9 °C tra 200 e 2000 ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] costituita dai limitati affioramenti di rocce intrusive alla Punta delle Pietre Nere. Il grande predominio dei calcari dà al maggiori altezze di Monte Calvo (1055 m s.l.m.) e Montenero (1014 m s.l.m.). Ai piedi del M. Calvo si apre la vasta conca di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...