Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , che si basano soprattutto sulle interpretazioni "militariste" di M. Wheeler, si tratterebbe essenzialmente di strutture difensive; altri ancora hanno sottolineato il forte significato simbolico che le recinzioni indubbiamente assumono nello ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cattolico. Tratto comune è l’impegno ecclesiale e una forte proiezione esterna nel sociale in tre direzioni: iniziative per Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004; A. Riccardi, Vescovi d’Italia. Storie e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] collezione creata da due giardinieri, i naturalisti John Tradescant, padre (m. 1638) e figlio (1608-1662). Questa collezione, lasciata in decisiva perché sistematizzò e riunì molte delle tendenze forti del secolo che stava terminando. Essa definì ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dando ai futuri governi una base parlamentare più forte e priva di smagliature politiche; Sturzo, invece, altro Opere scelte di Luigi Sturzo. Stato, parlamento e partiti, a cura di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, a ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] del problema richiedono assunti molto forti sulle funzioni della produzione, sulla , in "Journal of applied econometrics", 1990, V, pp. 309-325.
Shapiro, M.D., Investment, output, and the cost of capital, in "Brookings papers on economic ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] giuridiche di una società entrano in stretto contatto con forti stimoli emozionali". Tali simboli possono essere di tipo morality play: terrorism as a social drama, Chicago 1987.
Walzer, M., On the role of symbolism in political thought, in "Political ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Yarns and Fabrics, I, New York 1969; E.R. Kaswell - G.A.M. Butterworth - N.J. Abbott, Textile Testing, in Encyclopedia of Chemical Technology, XX polare e come conseguenza esse esercitano una forte attrazione nei riguardi di sostanze polari, in ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] del nazionalismo italiano, un anno «dal forte valore periodizzante nella storia dell’idea di nazione , Gemelli e l’antisemitismo, in Agostino Gemelli e il suo tempo, a cura di M. Bocci, pp. 211-220.
29 R. Farinacci, La Chiesa e gli ebrei, Roma ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] affinato e rinsaldato. Rispetto a Hobbes risulta essere più forte il legame tra gli individui, e tra questi e a cura di), Bodin: on sovereignty, Cambridge 1992.
Galizia, M., La teoria della sovranità dal Medioevo alla Rivoluzione francese, Milano ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] arena politica si dà una competizione continua fra forti minoranze, che sfocia però in una contrattazione continua e diritti nelle società multiculturali (a cura di T. Bonazzi e M. Dunne), Bologna 1994.
Bentley, A.F., The process of government ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...