Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] La ricerca delle soluzioni, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1995.
Avenues to integration refugees in contemporary Europe, a cura di M. Delle Donne, Napoli 1995.
AWR, Rifugiati e immigrati, Atti del 44° Convegno internazionale, Orvieto 18 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] sua attività.
Sul piano strutturale, lo sviluppo si è svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri, che ha du système de sécurité collective des Nations Unies, 1946-57, 1958; L. M. Goodrich, The United Nations, Londra 1960; D. C. Coyle, The ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , società, Torino 1985.
S. Cassese, Fortuna e decadenza della nozione di Stato, in Scritti in onore di M.S. Giannini, 1° vol, Milano 1988, pp. 91-103.
M. Fioravanti, Stato. b) Storia, in Enciclopedia del diritto, 43° vol., Milano 1990, pp. 708-58.
O ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] espace et dans le temps, Parigi 1974; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia, Bologna 1974; A. Manoukian, Famiglia e matrimonio nel capitalismo europeo, ivi 1974; M. Ancel, Le divorce à l'étranger, Parigi 1975; P. Festy, J.-F. Perrin, Le ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] . n. 1180. e 24 luglio 1951, n. 660).
Alle indicate estensioni, fa riscontro la revoca di benefici in materia di pensioni concesse agli appartenenti alla disciolta M.V.S.N. e ai cittadini aventi benemerenze fasciste (d. lgt. 3 agosto 1944, n. 165. la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Ad famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del secondo triumvirato, ebbe luogo in una insula del Reno, vicino a Bononia.
All'età del secondo triumvirato spetta la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] and delinquency, 1979, 16, pp. 3-27; T. Hirschi, Separate and unequal is better, in Journal of research in crime and delinquency, 1979, 16, pp. 34-38; M. Colvin, J. Pauly, A critique of criminology: toward an integrated structural-marxist theory of ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] N. Carulli, La difesa dell'imputato, Napoli 1972; D. Siracusano, Istruzione del processo penale, in Enciclopedia del diritto, XXIII, Milano 1973; M. Leone, Il tempo nel diritto penale sostantivo e processuale, Napoli 1974; C. Taormina, L'essenzialità ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] al 100% del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede di controllo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] de guerre, Parigi 1947; S. Lener, Crimini di guerra e delitti contro l'umanità, Roma 1946; M. De Baer, Le châtiment des crimes de guerre, in L'Avenir, Stoccolma 1944; F. Bauer, Die Kriegsverbrechen vor Gericht, Zurigo 1945; A. Mérignhac, De la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...