La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , affermò, è di incrementare la 'produzione della macchina scientifica' ed essi lavorano più come bibliotecari che corpuscoli si trasferivano da un atomo all'altro nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora . Quindi, l'idea è che in un dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] conduzione non era altro che un flusso di calorico tra le molecole e non c'era ragione per escludere che tale flusso avesse alta è la temperatura, per cui il rendimento di una macchina è minore a temperature più elevate.
Nelle Réflexions sur la ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] ha avuto l'effetto opposto nella fisica atomica e molecolare. Il motivo sta nel fatto che, mentre ai tempi e dei loro successori, e fu stimolata anche dall'impiego della macchina a vapore che cominciava a diffondersi proprio in quell'epoca. Questa ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di raggi X; i massimi di diffrazione (v. fig. 14) vengono registrati con una macchina fotografica precessionale o analizzati automaticamente; poiché per molecole complesse come le proteine si devono analizzare molte migliaia di massimi di diffrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] stanza vicina c'era una batteria e una macchina elettrostatica.
Questa disposizione generale venne modificata per altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo peso molecolare. Dopo aver collocato una piccola quantità del composto in esame in un ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] idee è molto vivace, aperta a prospettive riduzionistiche - il calcolatore come macchina pensante -, ma anche a profonde revisioni assiomatiche. Cibernetica e biologia molecolare si sostituiscono alla meccanica quantistica nell'offrire materia di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e l'anima, la ratio e la logica per costruire "macchine a vastità immensa" e per "fabbricar navilii, palazzi o stato cinetico del fluido, cioè la velocità con cui le varie molecole fluide passano per un determinato punto fisso della massa fluida, ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] successo, come è dimostrato dal motore termico o, più in generale, dal funzionamento di qualsiasi macchina.
Consideriamo per prima cosa il sistema termodinamico. Le molecole di gas sono contenute in un cilindro che è chiuso da un pistone in grado di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] degli Insetti
Un secondo approccio alla conoscenza della complessa macchina dell'organismo è quello di indagare come essa funzioni, attuale e ha consentito basilari acquisizioni di genetica molecolare.
Quasi tutte le proteine degli Insetti, dal ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...