MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] arcangelo Michele. La cattedrale era stata dedicata alla Vergine Assunta, da cui, secondo Marracci (che nel Purpura Mariana M.: il committente vi fece collocare la sua figura dinanzi alla Madonna col Bambino. Se da un lato la scelta delle immagini di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Mamete e Basilio di Cesarea in adorazione della Madonna, Romei si trovò ancora a collaborare con , 48, 50-55; C. Cantagalli - R. Vincenti, La Pieve di S. Maria Assunta in Bientina, Ospedaletto 1993; C. Strocchi, La “stoja” di Ognissanti, in MCF, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] riconosciuta del G. quella nella parrocchiale di Settala. Autonome paiono invece l'Assunta in S. Orsola a Como e il Martirio di s. Agnese in Egitto della Fondazione Longhi a Firenze; e la Madonna col Bambino e s. Francesco già nella collezione Ganz ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] successivo la prima affermazione pubblica, la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli segno velocissimo e di sintesi di disegni quali la Madonna e santi di Berlino (Staatliche Museen), dal chiaroscuro ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] (p. 172) all'inizio del quinto decennio, e la Madonna col Bambino e angeli del Museo civico e diocesano d'arte sacra dopo la morte di L. da Neroccio dei Landi che eseguì la figura dell'Assunta (Carli, 1980, p. 46).
L. morì a Siena il 6 giugno ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] dal fratello Antonio ormai vescovo), oltre al quadro dell’Assunta per la «soffitta del coro» e al disegno per Solimena» (Spinosa, 1986, p. 27), vi è l’«immagine della Madonna» per l’altare del «Conservatorio delle Donne Penitenti» eretto sin dal ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Chiesa per la basilica genovese di Nostra Signora Assunta di Carignano. Il riferimento figurativo per i bozzetti sulla famiglia dei due scultori genovesi Bernardo e F.M. S., in La Madonna del Boschetto: bollettino del santuario, 1988, n. 2, pp. 20-24; ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di un preferenziale rapporto con i benedettini si pone anche la Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti compositiva e nella fredda orchestrazione cromatica di una Assunta e santi, conservata nell'abbazia di Monte Cassino ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con La nascita della Vergine per S. Maria di Caravaggio e un'Assunta per l'altare di S. Maria della Vigna, a Pietravairano, del Museo Borbonico, nel 1830 con Il ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco (Museo di S. Martino), e nel 1833, quando ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippo, dove aggiunse la figura della Madonna della Lettera (Gabrielli, p. 56 n. 45). Inoltre decorò la cappella chiesa di S. Corrado a Molfetta, raffigurante l'Assunta con i ss. Corrado, Nicola, Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...