MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] , il primo dei quattro Canti in rime sdrucciole sui dolori dellaVergine, che è anche il primo componimento di carattere religioso del fratelli Amoretti e dedicata A sua maestà d. Ludovico I di Borbone re dell’Etruria, apparve la raccolta dei 45 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] (Gronau, 1937). Nella scena del Paradiso, la Vergine e il Redentore siedono su un trono dalla solida struttura architettonica, la cui forma poligonale del baldacchino ricorda il trono della Madonna in maestà di Giotto nella chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] navata destra della cripta (articolata in due navate e ornata da affreschi del sec. 12°, tra cui spicca un Cristo in maestà), e dellaVergine, ha perduto parte delle vetrate originali, che si presume avessero come soggetto le Storie dellaVergine ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] rappresentante "la Divina Maestà dipinta sul suo trono con tutt'attorno le immagini dei santi, delle sante e di fa omaggio al re di un dittico con le immagini di Cristo e dellaVergine. Il dipinto, dall'autografia incerta ma per il quale da più parti ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , con Storie dellaVergine e il frammento con teste femminili del Mus. Civ. della stessa città, il trittico con la Madonna in trono e santi della Gall. Naz. dell'Umbria di Perugia, oltre all'intervento di completamento dellaMaestà di Lippo Memmi ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] del corredo scolpito nelle pievi romaniche del Casentino (Bracco, 1971).
In A. si conservano numerose rappresentazioni dellaVergine in Maestà, seduta in trono e con il Bambino benedicente, attribuite all'epoca romanica, il cui prototipo potrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] vede per esempio nel contrasto tra i riquadri con le scene delle Storie di Cristo e dellaVergine e le architetture illusive, il ciclo monocromo dei Vizi e delle Virtù nelle parti basse delle pareti, e la zoccolatura in finto marmo policromo. Parte ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] °, con Cristo in maestà e l'Adorazione dei Magi, provenienti dalla chiesa di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la Vergine e il Bambino di Jacopo del Casentino, del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo dellaVergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] in maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo di Parigi s. Dionigi (all'epoca identificato con l'Areopagita) e s. Caterina d'Alessandria (patrona delle discipline filosofiche), sull'altro da s. Andrea nell'atto di presentare alla Vergine l ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] era parte di una Maestà il frammento d'affresco che raffigura D. sulla parete sinistra della chiesa di S. Domenico dell'Ordine; il Miracolo dei pani portati dagli angeli. La scelta delle scene, intervallate dalle figure del Redentore e dellaVergine ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...