SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] con Istromenti» (La Ss.ma Trinità impiegata nella Concettione dellaVergine; Gioseppe adorato da Fratelli; Il Tobia Sposo; S. Matteo Sassano, «virtuoso di Sua Maestà Cattolica», «valent’uomo» della Napoli vicereale spagnola e austriaca, morì ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] manoscritto autografo dei Chronica maiora (Cambridge, C.C.C., 26, p. 286), derivi dalla Maestà del 'dittico' di W. e che la famosa raffigurazione dellaVergine nella Chronica minor sive Historia Anglorum di Matthew Paris (Londra, BL, Royal 14.C.VII ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , come la nudità del braccio e della spalla sinistra dellaVergine), risalta la singolarità della scena al di là del prato, con della pittura include in filigrana la potenza della scultura, la maestàdell’architettura, le passioni riversate delle ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] secondo, e grandeggiano con contenuta intensità le figure che sostengono la struttura architettonica; la stessa "maestà dominatrice" ispira le figure dellaVergine fra due Angeli scolpite per la cappella degli Scrovegni a Padova (1305 circa), che ben ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (notizie dal 1272 al 1302). La sua personalità emerge precocemente da fonti letterarie, dai famosi versi danteschi (Purgatorio XI, 94-96), dalla biografia che apre solennemente le vite [...] del duomo e per una Maestàdell'ospedale di S. Chiara (perduta della crociera (gravemente danneggiati dal sisma del 1997), scene con il Giudizio e la Crocefissione nel braccio sinistro del transetto, Storie dellaVergine nel coro, due scene delle ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] il nome di Madonna di S. Luca è conosciuto un dipinto dellaVergine, che una tradizione attestata al sec. VI da Teodoro il Cristo in maestà siede in trono fra il Precursore e M. stante (Spoleto, mosaico del duomo, 1207). La Madonna dell'Umiltà, ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] minuto viene a dare un senso di grazia domestica alla maestàdella rappresentazione sacra.
Nel 1497 il P. affrescò la cappella due ultime opere che di lui conosciamo sono la tavola dellaVergine Assunta e Santi nel museo di San Gimignano, e la ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] gloria della città nella conquista di varî castelli. Nel Palazzo pubblico, sulla parete che affronta la Maestà, l circa; Anversa, Mus. des Beaux-Arts: Arcangelo Gabriele, Vergine Annunziata, Crocefissione, Deposizione dalla croce; Louvre: Andata al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] del tema - dove si esalta il ruolo dellaVergine nella storia della salvazione - o all'alternanza tra composizioni e di una Maestàdella collegiata di Figline Valdarno, variamente attivo tra Assisi (Maestà nella sagrestia della basilica inferiore ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] quale anno di esecuzione della tavola.La grande Maestà è coronata da una cuspide con il Redentore tra angeli, mentre ai lati dovevano trovarsi ventiquattro episodi della Vita di Cristo. È stato osservato che i volti dellaVergine e del Bambino furono ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...