Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] è da assegnare tutta al maestro (fra i critici moderni delle due redazioni del De viris illustribus di Petrarca (Parigi, BN, lat. 6009 F e lat. 6909 H) con un Trionfodella Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario dellamorte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] della posizione nodale assunta da Giorgione nel panorama artistico di Venezia prima dellamorte avvenuta nel 1510, e della a un arco di trionfo, le figure dei della scena, tanto lontana dall’ambiente bucolico proposto dalle coeve opere delmaestro ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] maggio 1227 - Francesco era morto il 3 ottobre dell'anno precedente - A. delle fazioni patavine e ad una energica azione contro l'usura. La predicazione quaresimale di Padova del 1231 fu un trionfo dei maestri in teologia del suo tempo. Della prima ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Successivo alla mortedel marito, il racconto della moglie Angela, la citata cupola, con il Trionfodella Fede era terminata; nello stesso Milano 1995, pp. 66-100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] maestrodelle " dolci rime d'amor ", allarga i confini della sua presenza e deltrionfodel male non esonera alcuno dall'operare virtuosamente. Ora è difficile essere del centenario dellamorte, Pistoia 1937); G. Bertoni, Fra la lingua di D. e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] della cappella familiare in Santa Maria del Popolo – Raffaello realizza nel 1511 il grandioso Trionfo di Galatea al piano terra della e colore i progetti delmaestro. Risalgono a questi .
La morte prematura dell’artista sancisce l’inizio del mito di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] protagonista di Il cerchio dellamorte di Enrico Cavacchioli, trionfò con Pensaci, Giacomì da Luigi Pirandello (delmaestro d’attori; dal suo improntare scrittura e recitazione (la sua e quella della sua compagnia) al precetto che è oggi l’esergo del ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] , con il quale Jacopo si era incontrato nel cantiere della Capilla Real e che era stato maestro mayor dal 7 luglio 1519 (González Simancas, 1911, pp. 519-521) fino alla morte nel marzo del 1522 (Gutiérrez-Cortines Corral, 1987, p. 94, nota 104 ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] dramma truculento, imbastito sulla presunta morte di una fanciulla promessa sposa di del dramma. La prosecuzione ideale della posizione ideologica avvalorata in questi drammi si esprime esplicitamente con Ernestina e Ferdinando o sia Il trionfodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] del soffitto contiguo e coevo di Pietro da Cortona col Trionfodella sua Morte di Cleopatra del 1640 (Parigi, Louvre). La cultura classicista segna del come quello delmaestro, pur nel rispetto di una raffinata idealizzazione (Gli dei del mare ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...