ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dall'arcangelo dell'Annunciazione, mentre le non richiamare anche il maestro fiorentino, reduce dall'esecuzione delle Storie di s. Francesco ; G. Matthiae, Pietro Cavallini, Roma 1972; J. Gardner, Copies of Roman Mosaics in Edinburgh, BurlM 115, 1973 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'Annunciazione (ora Arezzo, S. Francesco) mostra una conoscenza dell'Annunciazione Stewart Gardner Museum). L'opera va datata all'inizio o alla metà dell'ottavo 1942) e fu tradotto in latino da maestro Matteo Cioni, concittadino del F. e frate ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] mentre il 1333 è l'anno della grande pala dell'Annunciazione datata e firmata assieme a Lippo Memmi sotto il nome del Maestrodella Madonna Straus (De s. III, 41, 1989, pp. 3-23; J. Gardner, The Back of the Panel of Christ Discovered in the Temple ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] dell'altare maggiore della stessa abbazia in un'opera del Maestrodella orafa contemporanea (Annunciazionedella Vergine di Simone cura di C. Ressort, cat., Paris 1978; C. Gardner von Teuffel, The Buttressed Altarpiece: a Forgotten Aspect of ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] sia gli apporti fiammingo-borgognoni del cosidetto "MaestrodellaAnnunciazione di Aix" ormai identificato con il pittore Museum di New York, che portava la data 1470 sul cartellino (Zeri-Gardner, 1973. p. 2), dà a quel silenzio un valore non ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] è nominato fedecommesso il cognato maestro Lorenzo, pittore abitante a S Stewart Gardner Museum), una tavola con la Madonna dell' dell'Annunciazione. Il Matrimonio mistico di s. Caterina. Due restauri e due esiti, in Quaderni della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] andato presso la bottega di questo maestro "a uso di buono discepolo" di s. Nicolò della pala dell'Annunciazione di Filippo Lippi Master of Pratovecchio, Malibu 1974; F. Zeri - E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , il completamento di quanto iniziato dal maestro deceduto. L’affidamento di quest’ultima gennaio 1495 per dipingere il Trittico dell’Annunciazione ancora in situ sull’altare, Museo del Castello Sforzesco), dell’Isabella Stewart Gardner di Boston, e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] al dipinto della Confraternita dell'Annunciazione, passato nella è ravvisabile anche l'insegnamento dei maestri di tarsia attivi a Modena, i Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 586 s.; E. Gardner,The painters of the School of Ferrara, London 1911, v. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] sei scene della Vita della Vergine (Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, s. Pietro alla sinistra del Cristo (Gardner, 1980). Se la figura di s. Roma illustrate, 2), Roma 1923; F. Hermanin, Il Maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma per l' ...
Leggi Tutto