Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Madonna si affaccia appena al di là del profilo della guancia.
Il volto fiorente della Madonna richiama quello, bellissimo, dellaMaddalena catalogo della mostra (Urbino), Venezia 1992; P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestrodelle tavole ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Terrà dellaMaddalena. Non si è in grado di orientare circa l’effettiva sede di conservazione delle carte indicate inoltre, che già nel 1867 la voce degli stipendi dei maestridelle scuole statali doveva risultare a carico del bilancio comunale, come ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] eternare come donatore in due affreschi nella cappella dellaMaddalena (1308-1310): in uno Teobaldo, che prima Dawla (sec. 10°), che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] momento di svolta della rappresentazione letteraria e iconografica dellaMaddalena, contribuendo a Siena era stata considerata maestradella fede e rappresentata nell’iconografia ufficiale con la triplice aureola della verginità, del martirio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Gerardo Bianchi, che copriva l'altare dellaMaddalena al centro della navata maggiore nel vecchio coro dei canonici Popolo, cat., Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L'apporto umbro di maestro Paolo da Gualdo, in Il '400 a Roma e nel Lazio. Il '400 a ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] vele quella a un non meno misterioso Maestrodelle Vele. Abbiamo già accennato all’inconsistenza critica E. Neri Lusanna, La bottega nel cantiere: il ciclo giottesco della cappella dellaMaddalena e il Palazzo del Podestà a Firenze, in Medioevo: le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] anni (fra 1604 e 1606-07 circa) sotto la guida prima del maestro e poi di Albani, e negli ultimi anni sotto la direzione di Guido dagli angeli, già al centro del soffitto, e Assunzione dellaMaddalena (ambedue a Napoli, Capodimonte: ibid., pp. 170- ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] figli che Gesù Cristo le aveva dato. La tomba perduta dellaMaddalena è dunque il vero Santo Graal. Apprendiamo inoltre che Gesù a rivelare il segreto al mondo tramite il suo ultimo Gran maestro, un curatore del Museo del Louvre che si chiama Jacques ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] della bottega la Madonna con il Bambino di Castiglione d'Orcia (prov. Siena), ritenuta autografa da Padovani (1979) e De Benedictis (1979), e la S. Maria Maddalena dipinti raccolto sotto il nome del Maestrodella Madonna Straus (De Benedictis, 1976; ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L. era già citato come maestro e che morì tra il 10 nov. 1500 e il marzo 1502, si può 193) a favore dell'attribuzione della scultura lignea di S. Maria Maddalena nella chiesa dellaMaddalena a Roma formulata in ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...