MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , seguiva le attuali vie Monte Napoleone, Durini, Larga, Maddalena, Disciplini, S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro un'opera milanese alla stessa stregua dell'opera veneziana e della napoletana. I maestri milanesi segnalabili per aver preso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Longhi, 1959, in relazione al polittico firmato in quell'anno del Maestrodell'altare di Fabriano di Washington, Nat. Gall. of Art; collegamento è ottenuto il fulgore dei capelli dellaMaddalena.La cappella della sagrestia di Santa Croce fu fondata e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] in relazione con la cappella dellaMaddalena dipinta nel braccio destro della basilica inferiore.Datata e firmata dall si orientarono verso un pittore fiorentino vicino allo stile del Maestrodella S. Cecilia oppure a quello di Bernardo Daddi. Gli ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Fiorentino, e dell'umbro Maestrodelle Vele, si afferma una variante originale del giottismo, che sviluppa in direzione naturalistica e gotica le premesse poste dal caposcuola negli affreschi della cappella dellaMaddalena. Una tendenza nettamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] opere datate agli anni trenta-quaranta, per es. negli affreschi del Primo Maestro di Chiaravalle oppure nei Ss. Maddalena e Crispiniano affrescati nella cappella del campanile della chiesa di S. Marco a Milano, attribuiti al frescante che realizzò i ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sulla cultura cimabuesca di Assisi; da un altro il ciclo con Storie dellaMaddalena ritrovato in una delle cappelle del deambulatorio di S. Lorenzo, dove un maestro ancora diverso e d'una leva più recente diede prova di una così intelligente ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] maestro, attuavano nei complessi su tavola di Lucignano d'Arbia (Siena, Pinacoteca Naz.), di Castiglione d'Orcia (chiesa di S. Maria Maddalena riferito il gruppo classificato sotto il nome di Maestrodelle Clarisse e a Diotisalvi di Speme è stata ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Filippo, di uno Jacobus e di un finora anonimo Maestrodell'Adultera, si ricordano le maestranze attive nel Friuli, nella cappella dellaMaddalena in S. Maria dei Servi a B. - che fu forse l'estrema opera condotta da Vitale prima della morte (Per ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] giottesca dipinse un trittico murale e le Storie di s. Nicola, forse con la presenza stessa del maestro in capo. Si proseguì con la cappella dellaMaddalena, di patronato del vescovo Teobaldo Pontano, in cui l'opera di Giotto è molto estesa, e forse ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di S. Domenico. Più debole e pacato il Maestro degli angeli Fieschi, che eseguì infatti anche vere e proprie copie delle statue di Virtù della tomba di Margherita di Brabante (chiesa di S. Maria Maddalena), la cui pertinenza alla tomba Fieschi si può ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...