GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tratto e l'incisività dei contorni.La tomba del castellanodi G. Ugo II (m. nel 1232), sotterrata attività di vetrai, testimoniata dai documenti d'archivio; maestri vetrai gandesi furono inoltre chiamati a eseguire lavori in altre città, come ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nel 70, fu una cittàdi provincia di scarsa importanza e acquistò prestigio di quello costantiniano. L'edificio appare opera di un maestro bizantino e di inoltre esposte sculture provenienti dal castellodi Belvoir.Tra le collezioni archeologiche ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Maestro della cappella papale, Giovanni Burcardo, stabilì i solenni riti di inaugurazione e didi fare della città "una santa Gerusalemme, città sacerdotale l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro; / da l'altra ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] d’ogni perfezione; ed è in croce, quasi come maestro in cattedra che insegna, a qualunque vi pone la mente XXXVIII (1921), pp. 288-295; C. Naselli, D. C., CittàdiCastello 1925 (rec. di E. Rho, nel Giorn. storico della lett. ital., LXXXVIII [1926], ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] un piccolo castellodi fronte al punto di immissione del Naab, mentre a O dell'accampamento della legione si sviluppò un grande insediamento di civili (dal nome Reginum) che non raggiunse tuttavia giuridicamente il rango dicittà.Determinante per ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] determinante nella commissione al maestrodi opere architettoniche (Benelli, di Giorgio. Alcuni confronti fra rocche, chiese, cappelle, palazzi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maestrodi cappella, e poi anche pubblico lettore didi riposo, circondandoli talora di un'aura di nobile sofferenza e immergendoli in uno scenario bucolico completo di rovine romane, dirupi e città sullo sfondo. L'uso di Musica nel castello. Trovatori ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., Pal. 8), eseguito probabilmente a CittàdiCastello, che ha una pagina di dedica con disegni a inchiostro. L 'Arte Sacra, LXVIII-1; LXVIII-2) in collaborazione con il Secondo Maestrodi S. Eugenio, che lavorò anche in un altro codice (San Gimignano ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] diCastello), racconta di esservi stato condotto e di esserne rimasto «letteralmente ammirato»(21).
Tra le nuove fabbriche anche l’industria del cuoio artistico, che vanta in cittàdi casa può essere all’occorrenza infermiera, balia, maestradi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dicittà cosmopolite, fra le quali Venezia aveva mantenuto a lungo un ruolo di riferimento obbligato.
Mentre si alternano le fasi di del sestiere diCastello, densamente abitato partitura. «L’Attila [scrive il Maestro a Clara Maffei il 18 marzo ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...