BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in alcune città dell'Africa di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista diCastello del sec. 11° (frammentario) e didi pitture, opera dimaestri certo in contatto con la pittura bizantina di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] quale cantante e suonatrice) cercò sempre di avere al suo servizio i maestri più famosi ed ebbe contatti diversi con bella Adriana e altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] delle religioni in Italia, in Nuova Antologia, 1 maggio 1912; L. Salvatorelli, Gli studi religiosi in Italia e l'opera di Baldassare Labanca, in La cultura contemporanea, 1913 (e in Saggi di storia e politica religiosa, CittàdiCastello 1914). ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] associazione volontaria di difesa, che si legava a un castello gentilizio, e più spesso alle torri nobiliari in città. Si formava maestro, e che in quelle regioni le singole corporazioni siano state poste sotto il patronato spirituale di compagni di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] capace di atti umani, e quindi di giurisdizione; nel secondo, perché non potrebbe più esercitare l'ufficio dimaestro, 29 maggio 1138]; 165. Celestino II, Toscano, diCittàdiCastello, Guido diCastello (1143-1144); 166. Lucio II, Bolognese, Gerardo ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] della Cittàdi Venezia», 7, 1928, nr. 1, pp. 1-3 (ora riedito in Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e in piazza Castello, si erano recentemente liberati ampi spazi a seguito di un grosso scarto di documenti finanziari ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di scena, di Gregorio Magno ispirato da una colomba e osservato nell'intimità, come in una carta singola miniata dal Maestro in vita (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica). Al posto il modello della sua città alla Vergine con il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fu iniziata la costruzione di un castello principesco al nord di Kölln; la città scese al livello dicittàdi provincia, perdette il o residenti a Berlino. Dei tre più eminenti maestri dell'impressionismo tedesco, Max Liebermann è berlinese, mentre ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] castello oppure la custodia di parti importanti della difesa cittadina, e finalmente i valvassini, che si trovano adibiti alla custodia delle mura dicittà o di terre forti. Tutti avevano l'obbligo di Pratovecchio, che fu maestrodi gran fama nello ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] seguendo concetti e disegni del maestro, vi condusse affrettatamente e con deboli aiuti le storie di Costantino e altre figure. Dipinse di Carlo V a quel duca, G. ebbe l'incarico di riunire il Palazzo ducale col castello mediante una nuova serie di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...