CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] religiosa, e dove, attraverso una minuziosa classificazione dei vari tipi di magia, approdava alla collaudata distinzione tra la magia naturale, che assimilava alla filosofia, e la condannabile magia diabolica.
Il C. morì il 4 nov. 1595 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato [...] ha tratto l'omonimo film); entrambi nel 2014, la raccolta degli articoli pubblicati su La Stampa nell'ultimo quindicennio La magia di un Buongiorno e il romanzo Avrò cura di te, scritto in collaborazione con C. Gamberale; Prima che tu venga ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la cultura di massa, la magia, il folklore e, fino a un certo punto, la tradizione orale". Tale scelta, in cui si riconobbero negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum).
La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] il Renan, il Harnack, hanno creduto di poterlo identificare con il C. epicureo lodato da Luciano e autore d'un trattato contro la magia (Luc., Alex., 61 e 21); ma Origene stesso mostra di non riconoscere in C. un epicureo, e più d'una volta è incerto ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] globalizzazione? La globalizzazione è ciò che rende una realtà grande come il mondo vicina e familiare quanto un villaggio. Una magia? No, piuttosto il lavoro continuo di due grandi tendenze: la tendenza a una sempre maggiore libertà degli scambi e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] , le citazioni di alcune autorità in materia, quali Messahalla - che egli chiama Messallach - Apollonio, un libro di magia attribuito ad Aristotile e, infine, l'Almadel di Salomone.
Dopo aver trattato delle costellazioni nelle quali le intelligenze e ...
Leggi Tutto
Dal Ferro
Dal Ferro Scipione (talvolta citato come Del Ferro, Bologna 1465 - 1526) matematico italiano. Fu con R. Bombelli, G. Cardano, N. Tartaglia, L. Ferrari, tra gli algebristi che, nel rinascimento, [...] rigorosamente segreto in modo tale che, in pubbliche disfide, la soluzione di un problema, riconducibile alla risoluzione di una particolare equazione algebrica, potesse apparire quasi opera di magia, oggetto di scommessa e dunque fonte di guadagno. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore [...] ispirazione, come Racconti della mia Calabria (1931), Un riccone torna alla terra (1954), Il pazzo del casamento (1958), Magia del fiume (1965). Negli ultimi anni tornò a dedicarsi alla poesia (Poemetti civili, 1973; Mamma leonessa, 1984). Pubblicò ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Città di Messico 1581 - Madrid 1639), di origine messicana. Iniziò gli studî in Messico e li terminò a Salamanca; esercitò poi l'avvocatura a Siviglia. Nel 1608 tornò in Messico, [...] di Corneille, Las paredes oyen, No hay mal que por bien no venga, Mudarse por mejorarse, El examen de maridos, Quien mal anda, mal acaba, El tejedor de Segovia, che prelude al dramma romantico, e La manganilla de Melilla, il cui tema è la magia. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] al ''veleno evangelico'', quale fonte dell'uguaglianza tra gli esseri umani; la ricerca di salvezza attraverso la magia, lo spiritismo, l'astrologia, ecc. Tutti questi fenomeni sono strettamente legati all'individualismo oggi dominante, e mettono ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...