Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad un massimo di 30 m (37,5 m ad Antiochia), anche se più frequentemente si , pp. 263-308; D. Mertens - E. Greco, Urbanistica della Magna Grecia, ibid., pp. 243-62.
I sistemi di difesa e delimitazione dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di musaico donate variano da un minimo di 11 a un massimo di 70 piedi nella zona del presbiterio; che in sei punto di passare alla comunione romana, stando alla lettera di Gregorio Magno (Registrum Epistolarum, a cura di Ludwig M. Hartmann, in M ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Grecia e l'India anche anteriormente alla conquista di Alessandro Magno, e in particolare sotto l'Impero persiano, che dalla la mente. Mentre le costituzioni possono essere caratterizzate al massimo dall'alterazione di due doṣa, perché se tutti e ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] i nostri pensieri come una cura insonne; ma il massimo impegno della previdenza nostra è che tutte quante le III 11: restauro delle mura e del porticato del macellum); cfr. Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in epoca tardoromana, a cura di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] S. Maria in Colle e di Posmon, che hanno il massimo sviluppo nel III periodo atestino, dalla fine del VI alla 1976, pp. 434-437; M. Borda, Ceramiche e terrecotte greche magno-greche e italiche del Museo Civico di Treviso, Treviso 1976; V. Galliazzo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 30 s., figg. 23 ss.; colombario di Via Taranto: Massimo Pallottino, I colombari romani di Via Taranto, "Bullettino della Oaks Papers", 17, 1963, pp, 179-286.
162. Leptis Magna: Salvatore Aurigemma, Tripolitania. Le pitture, Roma 1962, tavv. 73 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e il I sec. a.C., scoperto in località Trinità-San Massimo di Piano di Sorrento. Nell’agro picentino la metà del III 1998), Roma 1999, pp. 131-37.
F. Pesando, Un tempio della Magna Mater sull’Acropoli di Cuma?, in AnnAStAnt, 7 (2000), pp. 163-77 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] oro dono dei magi). Questo trattatello 'alchemico' esibisce al massimo grado sia il ruolo di contenitore unificante ma indeterminato che baconiana, ma accostandole temi che derivano piuttosto da Alberto Magno e Geber. Si può dire che per Fabri de Die ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] altra; se nel duca, in quanto mediatore felice e massimo tra il cielo e la terra, ogni contrapposizione tra 50-51, pp. 83-92. Per il riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] da s. Gregorio Nazianzeno, e poi elaborata dall'Areopagita, da s. Massimo il Confessore e da s. Gregorio Palamas: la distinzione - in Dio in particolare dal Torno a Flaviano di papa Leone Magno, che fu ampiamente usato nella definizione della formula ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...