• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1104 risultati
Tutti i risultati [1104]
Biografie [189]
Storia [159]
Arti visive [134]
Archeologia [128]
Medicina [78]
Religioni [48]
Diritto [47]
Temi generali [42]
Letteratura [34]
Diritto civile [34]

influenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

influenza Margherita Fronte Febbre, tosse e starnuti L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] prendere farmaci che la tengono sotto controllo (per esempio, il paracetamolo). Altri farmaci sono utili contro i dolori alle articolazioni, il mal di testa e il mal di gola: è il caso dell'aspirina, che però non va data ai bambini che hanno meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . E riempie gli "stanzini del teatro" d'un intenso, troppo intenso odor di muschio. Questo è talmente "acuto" da risultare insopportabile, da far venire il mal di testa. Inutile, però, far presente alla Ricci che sta eccedendo. "Invasata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fortuita», fornito dagli empirici, era quello di una persona sofferente di mal di testa che inciampa e, cadendo, si procura una ferita alla testa, perde sangue e si accorge che il suo mal di testa è scomparso. Questa persona ha imparato casualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] vizi connessi all'attaccamento ai beni terreni; l'olio rosaceo, per esempio, che cura il mal di testa fisico, corrisponde al sacrificio dei martiri e, meditando su di esso, l'anima affetta da quei vizi può trovare ristoro. Il prelato ‒ lo spiritualis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] pensava che questo li rendesse più dolci ed evitasse il mal di testa del giorno dopo. A volte però l'aggiunta era tale da permettere a Menippo di definire "bevitori di acqua di mare" gli abitanti di Mindio, i quali in questo esageravano (Ath., I, 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] le rughe; poi pettinare i capelli e mettere qualche goccia d'olio nelle orecchie per prevenire il mal di testa e i dolori auricolari. L'applicazione di unguenti sul corpo può precedere il bagno oppure esser fatta durante il bagno stesso, versando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] dolorosi dell’apparato muscolo-scheletrico; l’altro 5% invece per disturbi va­ri: dalle mestruazioni dolorose al mal di testa all’asma, fino a problemi dell’apparato digerente. In Italia è attiva l’Associazione italiana chiropratici che opera ... Leggi Tutto

Liberta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] l'impressione che la libertà sia una cosa che una persona può 'avere' o 'possedere', come una collezione di francobolli o un mal di testa. A rigor di termini dovremmo usare solo l'aggettivo 'libero' e soltanto in espressioni del tipo: 'nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – WILHELM VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRIEDRICH VON HAYEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] (V.4.1) Per me, o kuṣṭha, prendi quest'uomo, dagli sollievo e liberalo anche dalla malattia. (V.4.6) Il mal di testa, l'accesso, il male degli occhi, l'infermità del corpo, possa kuṣṭha sradicare tutto questo, [lui che è] invero divinamente possente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] ). La dengue, invece, è considerata la più importante delle malattie virali trasmesse da artropodi. I sintomi dell’infezione sono febbre, mal di testa, dolore ai muscoli e alle ossa. In alcuni casi la malattia evolve provocando emorragie. Il tasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
infermiere di famiglia
infermiere di famiglia loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali