Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] (1878-91) ambasciatore a Berlino; Béla (Budapest 1837 - ivi 1918), che compì esplorazioni in America, Algeria, Asia centrale, Malesia, India, Cina e Giappone; András (Budapest 1865 - Nieder Ollwitz 1907), che compì esplorazioni nelle terre somale, in ...
Leggi Tutto
Chola
Dinastia dell’India meridionale. Capitani affermatisi nella regione Tamil dal 1° sec. a.C., i C. fondarono un regno indipendente a Tanjavur nell’8° secolo. Sotto il regno di Aditya (n. 871-m. 907) [...] controllo il commercio marittimo nell’Oceano Indiano grazie a spedizioni navali contro le isole Maldive e soprattutto Srivijaya (Malesia, Java e Sumatra). L’organizzazione del regno prevedeva il controllo diretto di un’area estremamente fertile e ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] ricerca di nuove esperienze e assetato di informazioni, compì un viaggio intorno al mondo toccando l'India, Ceylon, la Malesia, le isole della Sonda, la Cina, la Corea, il Giappone, il Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerra ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] delle ghiandole salivari che si rapprende all’aria; si trova sulle rocce costiere e delle montagne dell’India e della Malesia; è molto apprezzato come cibo; in alcune località di Giava la raccolta di tali n., ora regolamentata o vietata, costituiva ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] , Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia, Cambogia, Laos.
Sempre al Cairo, dall'8 all'11 dicembre 1958 si svolse la prima conferenza delle Camere di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , se analoghe mire difensive inducono a inviare armati contro i comunisti della Birmania e i cosiddetti "ribelli" o "banditi" della Malesia, a ripristinare in tutta la loro efficienza i porti di Hong Kong e di Singapore, e a costituire con base a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] collegata via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e il Pakistan. Il 23 maggio 1953 tutte le linee aeree civili sono state nazionalizzate e dal 15 giugno ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] del Borneo (Sabah, già Borneo settentrionale britannico, e Sarawak) ha aderito nel 1963 alla Federazione della grande Malesia (Malaysia), a eccezione del sultanato di Brunei, indipendente dal 1984. Stato indipendente sono anche le Filippine ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] carichi d’oro e d’argento. Dal sec. 19° la p. si ridusse a casi sporadici, salvo nell’Estremo Oriente (Malesia, Borneo, coste della Cina), dove fu combattuta aspramente dalle flotte inglesi. Ma la p. non è mai stata definitivamente debellata, in ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] fatto già nel Settecento. Non invece la pirateria che venne combattuta nel corso del 19° secolo dagli Inglesi in Estremo Oriente, Malesia, Cina, Borneo, e che ancora oggi in quelle stesse aree provoca pericoli e danni.
Nel tempo in cui furono attivi ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...