Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] rigogliosa rifioritura di culto eucaristico non mancò di suscitare sospetti, recriminazioni, censure; un ricco elenco di trattati teologici cfr. Dict. de théol. cathol., V, ii, coll. 1359-1360; fra altri, G. B. Franzelin, De Eucharistiae sacramento ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] del 15-21 dicembre 1948 che condusse i socialisti - o quanto meno un terzo di essi - nel partito operaio polacco, non mancò di avere le sue ripercussioni anche in connessione con l'affacciarsi, in Iugoslavia, della tendenza a sottrarsi alla direttiva ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] di Orazio, che più volte (Carm., I, 9, 10, 14, 18, 37; II, 7; III, 2, 12, 18, ecc.), tentò di riprodurne la vita e l indole romana anche il ritmo e il metro. Ma ad Orazio mancava quell'ardore partigiano che infiammava A., e non poteva sentirsi nell' ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] detto questo, sarebbe erroneo andar oltre. Intanto, non solo mancò al P., celebratore quanto altri mai della vita "borghese", complessivo di un gruppo di nove liriche, pubbl. in Vita nuova, II, 10 agosto 1890. L'anno successivo apparve, a Livorno, la ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] l'unificazione della Grecia. Né a F. mancò l'energia. Mancò la genialità di stratego. Per le inutili spedizioni chiamato l'ultimo dei Greci.
Bibl.: G De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 segg., IV, i, Torino 1923 passim; G. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] prosperare senza l'affluenza dei mercanti del sud, non mancò la resipiscenza. A datare dallo statuto di Claudia dei Medici Innsbruck 1925; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, III, ii, Vienna-Augusta 1926; K. Th. Hoeniger, Der älteste ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] coesione non fu in grado di sostenerlo, e per giunta gli mancò la fattiva solidarietà dei socialisti e dei comunisti. Il governo Parri campagna per l'unità socialista, discussa poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile 1947), e finì con l ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] rappresentano scene mitologiche: un artista che lavorò probabilmente nel sec. II a. C. è Protarco, che ha firmato il cammeo Occidente. In Italia, dal sec. V fino al XIII, mancò quasi del tutto la glittica, adoperandosi per ornamento personale e degli ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] via a tutti i suoi successori. D'altra parte non mancò a E. né fervida fantasia, né ricca materia d'immagini 150 segg. V. anche M. Patin, Études sur la poésie latine, 4ª ed., II, Parigi 1900. Cfr. inoltre G. B. Pighi, Il proemio degli Annali di Q. ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] di questa diarchia furono indipendenti l'una dall'altra. Mancò ai due condottieri la possibilità di sollevare le forze che città greche per ricostruire la Lega già fondata da Filippo II. Una parte dello statuto della Lega che giurava fedeltà alla ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...