Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] Sempre al 1° giugno 1945 la popolazione delle città principali era la seguente: Copenaghen 927.404, danese resta tuttavia imperniata sull'agricoltura e sull'allevamento, che copre da di prestare giuramento nelle mani delle autorità di occupazione. ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] . Il 25 d'aprile del 1501 la città, dopo meravigliosa difesa, si arrende: Astorre, : all'uomo, che da più anni portava sulla sua spada il motto Cum nomine Caesaris omen, robusto che si narrò potesse con le mani infrangere un'asta e stroncare una fune ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] medio e contribuì allo sviluppo della città, che riprese il sopravvento sulla campagna. Così in Cordova si giunse e tre di Casa Asburgo, sotto i quali il governo passò nelle mani dei loro ministri e dei loro favoriti, che non di rado aggravarono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ci deve essere guerra / le armi siano le vostre / mani guaritrici / mani sudafricane / di uomini donne e bambini / in difesa della Preludi, 1995), un collage letterario sull'infanzia di Chopin; Byen og verden (1992, La città e il mondo). L'eredità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i cantoni, le città, i fiumi, i laghi, ecc., della Svizzera.
Fra le opere di carattere generale sulla Svizzera, v. arte militare consegnava queste repubbliche che si sfasciavano nelle mani del primo aggressore. Nonostante l'esempio della spartizione ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di Palmira (v.). Questa città (in arabo Tadmur, già Siria si sono potuti verificare 94 modi, dei quali 4 costruiti sulla tonica yakkāh, 3 su ‛oshairān, 8 su ‛irāq, 9 al petto e si suona con le due mani per l'alternarsi dei suoni sordi e chiari. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] es. kez-ëm "la mia mano" vár-om "la mia fortezza" (pl. kez-e-i-m "le mie mani" in cui -i- è l'indice del plur.). Prima ps. plur. ugrof. *m.k (e cioè -m resistenza di Zara ed estendesse il suo dominio sullecittà dalmate (1345), tanto più che tutta la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] organi adatti, la giustizia è nelle mani di società segrete, come quelle del di natura e delle genti e sulle successive leggi istituti e governi civili mercanti nonché gli statuti comunali di molte città. Tra le più notevoli raccolte straniere ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] libro, in cui non è escluso che abbia messo le 'mani il traduttore russo, divenne per intere generazioni slovacche una specie di ignoto, probabilmente italiano. La fontana in marmo sulla Piazza della Città Vecchia a Praga, di cui oggi si conservano ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] al principio del sec. XIX la forza delle reni e delle mani sarebbe stata maggiore in media nell'Inglese di fronte agli abitanti selvaggi di cui egli dispone sull'operaio libero.
L'esodo dei grandi proprietarî dalla campagna alla città, e più tardi il ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...