MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di calcolare le monete al prezzo corrente sulla piazza, a moneta corta o alla parte divenne assai misera cosa, quando dalle mani di artisti eletti passò in quelle di il potere di un signore o di una città si estende a tutta una regione, egli afferma ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] camini o anche da incendî, dall'untuosità prodotta da lungo contatto di mani e qualche volta anche di capi appoggiati ad una parete che porti dipinti sull'intonaco del muro cui sono addossate.
Mentre così, particolarmente in Roma e nelle città della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] città storica, contribuendo a trasformare l'immagine stessa della città europea, tradizionalmente fondata sulla preminenza degli spazi pubblici (piazze, strade, ecc.) sull stato lasciato del tutto nelle mani della speculazione edilizia privata. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della Magna Grecia, alimentava le città di Metaponto, Eraclea, Siri, che avevano porti sulle foci del Bradano, dell'Agri e cosiddetta cripta del S. Francesco a Irsina. Delle due mani almeno, che vi si possono riconoscere, operanti sul principio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] un elemento di primo ordine per la classificazione. L'oro, basandosi sullo statere macedone di gr. 8,60, risulta nelle prime e migliori a Lione: gli storici dicono che quarantacinque città vennero nelle mani dei Germani: i quali s'impadronirono del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . R. Drennan, l'anatomico di Città del Capo, ammonisce a non trarne (donde il nome che si dà spesso ai reperti), sulla riva sinistra del fiume, durante il settembre-ottobre 1891, completa libertà delle braccia e delle mani. La forma relativa, per ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] più ancora nel successivo, ebbe a designarsi col nome della città di Faenza, famosa sin dal Rinascimento per le sue ed elevando i fianchi con le mani (Angoni, Wayao dell'Africa orientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] così fortemente nella modernità per lo sviluppo delle città e dei centri industriali, soprattutto nel mondo 'introduce nel cranio e si procura il suo assestamento con colpi delle manisulle pareti laterali, fino a che della senape entri. Si vuota il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dieta, così le funzioni legislative ed esecutive passavano nelle mani dei nobili. Il re era poco più che un la maniera di questi scultori hanno relazione le statue sulla torre del ponte della Città Vecchia e il timpano del portale della chiesa di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in esercizio ben 65 (fra le quali quelle delle città più importanti come Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo) erano in mani completamente straniere. La legge sulla municipalizzazione dei pubblici servizî del 1903, permise a ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...