CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] formulate e rimise tutto nelle mani del De Sanctis.
Frattanto, stato delle vicende edilizie della città, l'altra volta ad accertare memorie dedicatevi dal C. a partire dalla prima di esse, Sulle linee del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann. di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Sicilia, nell'anno 1002, la città era stata sbloccata da una flotta . Dapprima Bari e la Puglia caddero nelle mani dei ribelli, i quali pur sconfitti dal catapano fare nel sud.
B. VIII si trovò sulla stessa linea dell'imperatore non solo in quello ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] les mains sales» (una matematica con le mani sporche, L'officina matematica, 2008, p tre file, appoggiati uno sull’altro e anche sull’imponente scrivania che troneggiava nel della sua didattica, che diedero alla città di Roma e alla scuola italiana ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] e prolifico pittore della città, il Cavalier d’Arpino ), transitò nel 1613 a Roma per le mani dei pittori Luca Ciamberlano e Guido Reni ( ., Riflessioni sui dipinti di Caravaggio per Ottavio Costa, sulle copie e sulla nuova “Giuditta” di G. V., in Da ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Vicenza, sua ultima residenza. In città e nei dintorni elaborò vari . Beltramini - I. Zannier, Venezia 2006 (con bibliografia sulle singole opere); F. Dal Co, C. S. Villa di luce, un gonfalone d’oro, le mani e un viso di donna. Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] della sua nomina a priore di S. Martino nella stessa città laziale (30 nov. 1336). Ma il primo documento noto della Guardaroba, dove nessuna delle mani (almeno tre) che vi e ai miracoli post mortem, si snodano sulla volta e lungo le pareti in una ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] nel 1747. Il feudo, però, era già nelle sue mani quando la moglie partorì Fabrizio: nel 1744, pochi giorni dopo 1801, p. 18). Raggiunta la città ionica, il cardinale fu aggiornato sulle insorgenze che divampavano dalla Basilicata al Principato ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] il 22 ott. 1738. Nella stessa città (ma ovviamente in epoca precedente) era stesso Goldoni, "fu più fortunata nelle mani del Piccinni"; tuttavia "l'opera piacque Nel 1767 assistette a Marsiglia, probabilmente sulla via del ritorno, a un'esecuzione ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] possibile riconoscere entrambe le loro mani negli affreschi del piccolo eremo quegli anni il pittore gravitasse ancora nella città natale. Dopo di che non si hanno XXXVII (1986), pp. 97-107; F. Frangi, Sulle tracce di A. giovane, in Arte cristiana, n.s ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] cariche di palazzo passò frequentemente per le mani della M., che dimostrò una rapacità dei Farnese, la Aldobrandini rientrò in città e s'installò a palazzo Farnese 2a ed. ibid. 1862).
Fonti e Bibl.: Sulla M. esiste una bibliografia ampia ma di scarso ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...