L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Mehmet II (29 maggio del 1453) grande edificio in stile francese fatto costruire sulla riva del Bosforo a nord della città.
Bibliografia
A. Gabriel, Châteaux turcs du ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mondo antico, Milano 1998. Sull'evoluzione storica e sulle tendenze del collezionismo: E. flusso di sculture, che spoglia la città di numerosi capolavori, spinge Paolo III Castellani, il mercato è praticamente nelle mani di F. Martinetti, a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di sculture antiche (museo di quella città).
È stato specialmente usato per cornici siano passate molto presto nelle mani dell'imperatore (cfr. Suet quello della Marmorata cioè il campo del m. sulla sponda del Tevere sotto l'Aventino. Altri materiali ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] o attraverso l'impronta delle sue mani, spesso alternate a segni. Segni, mani e animali sono disposti in un ordine .C. sotto la direzione dello scultore e architetto Fidia, sull'Acropoli ("città alta"). Dedicato alla dea Atena, il Partenone è l' ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] periferico. Nel settore occidentale della città, su posizione elevata, sorgeva del monarca Kanishka, le cui mani alla vita stringono saldamente le , ed un arco ad ogiva incornicia l'ingresso sulla facciata principale. Si citano di questo tipo il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, passate per le mani molte occasioni, non mi assicurerei di darne il parere risoluto": p. 72) e sulle tecniche per ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] adventus (v.) del sovrano, cioè al suo arrivo in una città per celebrarvi il trionfo. Al c., che qui incede con un c. che procede al passo con le mani giunte, mentre un falconiere è inciso sulla lastra funeraria di Thiebaut Rupez, degli inizi del sec ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 6°: la lancia e la canna con la spugna nelle mani degli angeli che circondano Cristo (Ap. 8, 2-5 Napoli ma anche nei rilievi di Lorenzo Maitani sulla facciata del duomo di Orvieto e, in generale nella forma di una città fortificata e turrita con il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] il buon governo della città ed esemplificate più tardi da questione dell'individuazione delle singole mani, che oggi, riprendendo un'idea Pesa, L'Arte 19, 1916, pp. 13-20; id., Studi sull'arte senese. III. I saggi senesi del Berenson, RassA 19, 1919 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] e che gli artisti venissero chiamati da altre città, specialmente da Salonicco, come testimoniano le affinità artistiche S. Atanasio Atonita sulla fronte e la Vergine e il Battista sul retro; a Chiliandari la Vergine Tricherúsa (con tre mani) con S. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...