Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] centrali e frequentati delle città, monumenti celebrativi della «si tenevano le mani e avanzavano non di 27,1.
44 Paneg. 7(6)9,2. Cfr. per le fonti storiografiche antiche sull’episodio, F. Kolb, Diocletian, cit., pp. 128-131.
45 Lact., mort. pers ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] indicativo dell’influenza che un vescovo poteva esercitare sulla sua città in pieno III secolo, il giudizio espresso nel quali siano stati i motivi che indussero Costantino a mettersi nelle mani dei vescovi a partire dalla sua entrata in Roma nel 312 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] popolo che andò a incontrarlo fuori dalla città, usa per designare questo voivoda il titolo addita come l’arcangelo Michele28. Sulla scia di Ştefan Andreescu29, non 20 «Non per la sua anima, che è nelle mani del Signore, poiché egli di fatto è stato un ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] trasporto di missive papali temettero, a causa di ciò, di perdere mani e piedi (Annales, 1863, p. 671), o, anche, dal di Federico II le città ‒ anche a causa dell'insicurezza che si era venuta nuovamente a creare sulle strade (cum terrarum pericula ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dal 763, e l’esilio imposto da Carlo si basa solo sulla lettura, non vincolante, che Karl Neff ha dato del carme di notizie riguardanti soprattutto la città di Roma, ora diventata la costruiscono con le proprie mani, meritando di averla finché ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] al cristianesimo. Ne dà conto il Racconto sulla presa dei Turchi della Città imperiale nel 1453 (Povest’ o vzjatii Car di essere battezzato e insieme con l’imposizione su di lui delle mani del vescovo riebbe la vista e fu tutto sanato e si rallegrò ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] la sua storia, e perfino le notizie sulle origini del padre e del nonno in un A seguito della sconfitta di Tagliacozzo cadde nelle mani del suo nemico Carlo d'Angiò e di S. Maria del Carmine in quella città.
Così gli Svevi si 'estinsero'. Malgrado l ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Se è vero che spesso l'amministrazione resta nelle mani delle autorità locali e molte regioni sono legate agli Assiri dei nomadi che si spostano su cammelli, bensì le città fondate sull'economia delle oasi e sul commercio carovaniero (Mecca, Medina ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] atto. E, quasi a metter le mani avanti con una preventiva dichiarazione di fede perché lasci un segno significativo sull'economia dello Stato pontificio. sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] privazione, per rinuncia nelle mani del papa, per trasferimento da lui creato (si tornerà in seguito sull'argomento).
Quanto alla direzione dell'Ordine dei Frati Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...