Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ovvero diviene strumento di stabilità nelle mani del potere politico centrale. La profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, 1977 conseguente verso le città. I restanti cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la attività economica come mezzo per costruire una città umana prospera e giusta, in cui si redini della nazione nelle loro mani seppero trovare quegli equilibri con ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] sua descrizione, ingrandimento e abbellimento dell’antica città, le vecchie e le nuove mura, che non si mette nelle mani di chiunque e i suoi 73 Zos., II 38,3A-4.
74 Per maggiori dettagli sulla questione delle imposte, cfr. F. Paschoud, Zosime, cit ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] fundi iuris templorum dalle città alla res privata, sembra fondata sulla combinazione delle notizie fece modificare togliendo i due leoni e ruotando i palmi delle mani verso l’alto. Zosimo interpretò l’intervento come volontà di cristianizzare ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ti affido costoro, ponendoli nelle tue mani, poiché sei famoso anche per la dell’arrivo dell’inviato di Gesù in città; in compenso chiede al sovrano e ottiene Detroit (MI) 1992, pp. 212-234.
9 Sulla figura di Abgar si vedano A. Desreumaux, Abgar ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] di morte per le mani di Eusebio di Nicomedia . Questo è il comportamento proprio della città terrena: venerare (colere) Dio o di Dio”: perciò come a noi non è lecito esercitare il comando sulla terra, così tu, o imperatore, non hai potere di offrire ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in una breve storia della massoneria, pubblicata sulla rivista ufficiale del Grande Oriente d’Italia, si attinge a larghe mani alla pubblicistica più di 40 e solo dopo l’ingresso in città di Garibaldi si riattiva la loggia Rigeneratori del 1848 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e scodinzolano al suo seguito nella visita alla città. Segue, il 6, l'ingresso solenne il Marchesato nelle mani della moglie nonché 454, 474, 477-479, 482, 489, 514 s., 543; Poesie… sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] noi. A te Dio ha posto nelle mani l’impero, a noi ha affidato le fanno propendere per la città di Cordova, o 1. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., p. 304 nota 3, sulla base di un intervento di Seeck. Di parere diverso T.D. Barnes, Constantine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] città entrarono in competizione con le scuole capitolari. Sebbene anche in queste scuole gli insegnamenti impartiti si basassero sulle manuali ‒ cioè di coloro che lavoravano con le proprie mani ‒, e tutte le scienze in qualche modo connesse al ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...