Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] gli artigiani etruschi producevano il bucchero: una ceramica nera così lucente da sembrare metallo. Gli Etruschi impararono .
Non tutti gli schiavi venivano trattati nella stessa maniera. Le condizioni peggiori erano riservate agli schiavi costretti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] dei capelli di tali figure, resi come una massa nera con una fila di riccioli a uncino che scendono a Pittore del Ciclope sono ripetitivi e il suo tratto tende a essere manierato: cfr. i crateri a campana di Christchurch, Univ. of Canterbury, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; G. Kaftal, Saints -65; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ''bella maniera'', Pisa 1994; id., Simone Martini. La Maestà, Milano 1996.M. Pierini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] fortemente stilizzata, non s'incontra mai la cultura popolare in maniera diretta o isolata, vale a dire nella sua forma pura; bianca o naturale. La prima, nota anche come 'magia nera' o 'necromanzia', era connessa al controllo degli spiriti maligni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] evitare la corrosione. Le esplosioni accidentali della polvere nera erano all’ordine del giorno a causa della sua articolato. Di frequente i militari impiegarono le nuove armi in maniera non ottimale, non avendone ben chiare le potenzialità a causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] ,
muoia. Ma voi dividetevi subito!
Recate due agnelli, uno bianco e una nera,
per la Terra e pel Sole: e noi un altro per Zeus.
Recate considerata come la risposta dell’oracolo. Funzionano alla stessa maniera anche l’oracolo di Apollo Spodio a Tebe e ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Vittore di Cingoli. Due eventi contribuiscono in maniera determinante ad accelerare il processo di dissolvimento nella stipe votiva vi era, fra l'altro, ceramica a vernice nera, di produzione locale e di importazione, e un vaso plastico riproducente ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] tali cerimonie non solo importanti, ma anche connesse in qualche maniera imperscrutabile al modo in cui è costruito il mondo. La dei fascisti (o, viceversa, della denigrazione della camicia nera da parte dei comunisti).
A differenza dei conflitti di ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] vendere in blocco i diritti, per poi ripartire gli introiti in maniera più equilibrata.
I record del 21° secolo
Era il 1942 più intollerabile: sono molte infatti le pagine di cronaca nera scritte negli ultimi anni proprio in relazione ad avvenimenti ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che li fa emergere bene; sono distribuiti in gradazione, in maniera che a misura che si avanza in una stanza, ci si archeologici artistici ed etnografici dell'Est asiatico o dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto che nei ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...