PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] tecnica, sostituendo al sovradipingere le figure in vernice nera arricchite di dettagli incisi, la verniciatura in nero alla problematica raggiunta alla fine del IV sec., è palesato in maniera più che evidente nella scultura. In essa, in mezzo a ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fenicia e punica, all'infuori di alcune tombe con ceramica a vernice nera del IV-III sec. a. C. rinvenute nella zona del essi furono forse ancora visti in parte, e disegnati un po' di maniera, nel XVII sec. da un viaggiatore francese, il Durand.
10. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da cui solitamente prendevano avvio le grandi epidemie, come la peste nera della metà del 14° secolo. A Venezia, a Pisa, intorno a due cortili di diversa ampiezza. Alla maniera dei caravanserragli orientali, al piano terreno erano ubicati i ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] forma pittorica si manifesta in modo diverso dalla più diffusa maniera sfumata, con quel fare impressionistico e ad abbozzo, che le urne cinerarie del tipo di Hadra, con decorazioni in vernice nera o rosso-bruno sul fondo naturale dell'argilla, o con ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] (sopracciglia, naso, bocca, orecchie) sono modellati in maniera accurata e con senso realistico. La constatazione della Kenyon rughe della maschera. Accanto al tipo di satiro con barba nera appaiono perciò, nel corso del sec. IV, anche tipi ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] raccontare molto anche di sé stesso (ritraendosi in maniera piuttosto caricaturale) in quanto elemento portante della scena. per produrre libri a fumetti ispirati a vicende reali, di cronaca nera o politica, o a biografie di personaggi famosi (tra i ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Queste appartengono già in parte al VI sec.: la vera maniera arcaica a figure nere, detta stile a silhouette penetra solo affini a quelle rilevate già nell'Attica. Il corpo a vernice nera delle anfore con anse sul collo del IX sec. è interrotto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] calchi, la consistenza degli originali dell'arte minore in maniera considerevole. Nel 1912 l'Istituto ottenne per la sua collezione tre lucani, dieci campani, dodici tra italioti a vernice nera, di Gnathia, pestani ed altri, ventotto greco-italioti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il Vecchio (Nat. Hist., 16, 9) si otteneva una tintura nera dalle galle della quercia.I tintori usavano la robbia, una tintura per lo più sconosciuto l'uso del mobilio inteso alla maniera occidentale (letti, cassoni, tavoli e sedie), del quale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; G. Kaftal, Saints -65; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ''bella maniera'', Pisa 1994; id., Simone Martini. La Maestà, Milano 1996.M. Pierini ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...