Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’agricoltura (patate dolci, banane e manioca per il consumo interno, mentre dalla palma da cocco si ricava copra destinata all’esportazione), sulla pesca (importante anche ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] miglio, sorgo) danno quantitativi modesti; hanno, invece, una certa importanza per il fabbisogno interno la patata dolce (1.877.000 q), la manioca (25.000 q), numerosi ortaggi tra cui gli asparagi (80.000 q), gli agrumi (5.067.000 q), gli ananassi (2 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] varietà ibride di mais, nel Sudan varietà di sorgo ad alta resa e resistenti alla siccità, in Nigeria una varietà di manioca resistente alle malattie, con una resa tre volte superiore a quella delle varietà spontanee. Ma un superamento completo della ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] . La base dell’economia locale è formata dall’agricoltura, in larga parte costituita da coltivazioni di sussistenza (riso, mais, manioca, noci di cocco, copra). Tra i prodotti d’esportazione, gli unici di un certo rilievo sono il caffè e il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] superficie del paese, valore ulteriormente dilatabile, e il principale prodotto è il riso, seguito da mais, sesamo, legumi, manioca, soia e arachidi. Importanti sono la pesca nelle acque interne, l'allevamento di bovini, bufali e suini, i prodotti ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] si trovano le fertili valli dei fiumi dove sono concentrate le colture del cotone, della canna da zucchero e della manioca. La zona del sertão occupa la sezione meridionale più alta e quella più occidentale, ed è un territorio molto accidentato ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] . In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali, mentre l'industria, modesta, tratta soprattutto prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] 1896, vivevano 302.000 ab. (6,4 per kmq.), per lo più Indiani. Il dipartimento di Ayacucho produce cereali, patate, manioca, canna da zucchero, cacao, e possiede ricche miniere di argento, che dànno un notevole prodotto. Oltre a bestiame bovino ed ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, [...] di solito è molto limpido, specialmente in settembre e ottobre.
Il suolo è assai fertile e coltivato soprattutto a granturco, manioca e canna da zucchero. Fernando de Noronha appartiene al Brasile (stato di Pernambuco), che ne ha fatto una colonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] t, 55% delle terre coltivate), di cui la T. è primo esportatore mondiale (Repubblica Popolare Cinese primo cliente); poi manioca, granturco, sorgo, patata dolce, canna da zucchero, soia, cotone e frutta. Tradizionalmente centrata nella piana del Chao ...
Leggi Tutto
manioca
maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
cassava
s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.