pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] ° e 13°, e nell’Oceano Atlantico dal sec. 16°. Nell’Età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel MardelleAntille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento. Dal sec. 19° la p. si ridusse a ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] parte nella divisione del bottino. Le flotte corsare furono attive per tutto l’Oceano Atlantico e specialmente nel MardelleAntille, da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I corsari erano dunque una particolarissima specie di soldati ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] ° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel MardelleAntille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta dal 19° sec. a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] madre patria. Lo sviluppo delle l. del Maghreb, dell'Africa Nera, del Québec e delleAntille si rivela sempre più L'écolier sultan, 1973), si devono ricordare E. Adnan (n. 1925: Sitt Marie-Rose, 1977; Au coeur du coeur d'un pays, 1994), nota anche ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] in mano dei Turchi, che li portavano sui mercati del Mar Nero e li vendevano ai mercanti occidentali. Nello stesso tempo è legato l’estendersi delle piantagioni della canna da zucchero nel Brasile settentrionale e nelle Antille, poiché gli indigeni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] stesso: O («l’invocazione della concava conchiglia»), mer («madre e mare nel nostro patois delleAntille»), os («un osso Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela aderisce come una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quanto avvenne sin dai primi contatti con gli abitanti delleAntille e poi con le altre genti del continente americano. natural y general de las Indias y Islas y Tierra Firme del Mar océano, uscita a partire dal 1535. Giunto in America nel 1514 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali della parola; infatti fondamento della sua opera scientifica furono le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] in 'India' -, ma anche quelli dei produttori: ai trasferimenti dall'Asia verso il Mediterraneo della seta e dello zucchero (che poi proseguirà verso le Antille e il Brasile, via Canarie) si aggiungono quello del caffè dall'Arabia verso l'America e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...