La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rupestri lungo la catena dell'Etbai (tra il Nilo e il Mar Rosso) e in Eritrea.
Il consolidarsi degli studi di preistoria e del Lago Rutingaze (ex Edoardo) e sulle banchine del Nilo Bianco. Il sito più rilevante è quello di Ishango, posto alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] anche con il nome di al-Qaṣr al-Abyad ("il Palazzo Bianco"), questa residenza-rifugio ubicata 5,5 km a sud-est di dei più importanti centri abitati della Tunisia, affacciata sul Mar Mediterraneo, nella parte settentrionale del Golfo di Gabes (o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul Mar Rosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Fustat). A oriente si ergeva il Muqattam, un massiccio di calcare bianco a forma di tavoliere che si estendeva da nord a sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] o altri vasi a fondo sferico e ricoperti da ingobbio bianco. I confronti più prossimi per il vasellame (di cui solo Xiongnu), a est, e la regione sarmatica (ossia l'area tra il Mar Caspio e gli Urali), a ovest, e coinvolgono, in una dinamica di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] su tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra il Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si trovano a intaglio, sovente ravvivata da incrostazioni di colore bianco.
È probabile si debba al relativo nomadismo connesso ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] concilio di Efeso (431), che proclamò la maternità divina di Maria.In uno stile vicino a quello dell'architrave di al-Mu' tinture naturali, di rossi e bruni, di verdi e gialli e bianchi stesi a forti contrasti, che già verso il sec. 3° sostituirono ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria Ponsee in Austria, frequentato fino alla metà del sec. 6°), seppellire i morti senza bara, avvolti in un lenzuolo bianco, con una pietra come unica indicazione del luogo della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] circa 800 °C; questo oggetto, il cui nucleo è bianco polverulento, è poi ricoperto con una vetrina silicoalcalina (silicato miniere di galena di Gebel el-Zeit sulla costa del Mar Rosso mostrano che i minatori seguivano le ramificazioni del filone ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Le intonacature di gesso potevano essere incatramate oppure dipinte in bianco o nero. Occasionalmente i testi citano l'aggiunta all M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite de la Mésopotamie ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] , che si possono far cominciare da quelli del Deserto Arabico, lungo il Mar Rosso, e sono poi rappresentati dall’Auenat Gebel (1934 m), dal Tibesti generalmente stilizzate e colorate (rosso-vinate, bianco-gialle a contorno rossastro), che evolvono ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...