• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1106 risultati
Tutti i risultati [1106]
Storia [242]
Geografia [177]
Archeologia [168]
Biografie [152]
Arti visive [106]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [70]
Asia [62]
Diritto [62]
Geografia umana ed economica [51]

Tsunami

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tsunami Giuliano F. Panza Origine dei maremoti Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] significativi hanno avuto e possono aver luogo anche in acque meno profonde, come per esempio in quelle del Mar Mediterraneo. L'onda di maremoto si forma quando la massa d'acqua, praticamente incomprimibile, investita dalla perturbazione sismica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TERREMOTO DI MESSINA – ITALIA MERIDIONALE – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsunami (5)
Mostra Tutti

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] e i 4000 anni a.C. l’olivo venisse coltivato nelle regioni affacciate sul Mar Mediterraneo, anche se la pianta sembra essere originaria delle aree mediterranee orientali. L’importanza simbolica e anche economica che da sempre ha avuto questa pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] e ancora di più le locuste, che rappresentano un flagello in Africa e nei paesi a sud e a est del Mar Mediterraneo, ma che sono presenti anche in molte altre aree geografiche (Stati meridionali dell’ex Unione Sovietica, India, Cina, Australia). Fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti

macchia mediterranea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchia mediterranea Laura Costanzo Un esempio di vegetazione sempreverde Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] e gli adattamenti delle piante Oltre alle aree che comprendono le coste del Mar Mediterraneo, anche altre zone della Terra hanno il clima di tipo mediterraneo e, in generale, sono situate tra 30 e 40° di latitudine a nord e a sud dell’equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – MAR MEDITERRANEO – TEMPERATURA – CORBEZZOLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchia mediterranea (1)
Mostra Tutti

pirati, corsari e bucanieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pirati, corsari e bucanieri Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] differenziando e ciò portò alla creazione di termini diversi: corsari, bucanieri, filibustieri La pirateria nel Mediterraneo Nel Mar Mediterraneo la pirateria è un fenomeno antichissimo: ad assaltare le navi per depredarne i carichi erano Fenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirati, corsari e bucanieri (4)
Mostra Tutti

Gibuti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] commercio mondiale via nave passa infatti per lo stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen, che congiunge il Mar Mediterraneo con l’Oceano Indiano. Inoltre, negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI – MAR MEDITERRANEO – PENISOLA ARABICA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti (8)
Mostra Tutti

Monaco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] delle Alpi Marittime. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, allorquando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, si insediò sulla rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco (11)
Mostra Tutti

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] al problema dell'Italia, ad esempio, molti sistemi precipitanti, spesso di natura convettiva, si generano sul Mar Mediterraneo e si spostano verso la terraferma; le informazioni quantitative che un radar meteorologico può fornire non superano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] in Levante che nel secolo XIII poteva essere mantenuto soltanto grazie a flussi di scambio permanenti, proiettati ben oltre il mar Mediterraneo. Compito allora degli statuti era perciò la protezione di questi traffici e dei mercanti che ne erano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] . L’idea venne ripresa da Salvador Dalí che, tre anni più tardi, presentò il suo Gala che contempla il Mar Mediterraneo che a venti metri di distanza diviene un ritratto di Abramo Lincoln, oggi nella collezione permanente del Salvador Dalí Museum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
marano²
marano2 marano2 (o marrano) s. m. [etimo incerto], ant. – Bastimento mercantile mediterraneo in uso nei secoli 15° e 16°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali