Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] binaria rispetto all’altro; così, in fonologia, la bilabiale sonora ‹b› di banca rispetto alla sorda ‹p› di panca. Marcato è il termine caratterizzato da una m. fonologica o morfologica.
Numismatica
Nome di monete in uso in Inghilterra nel 12 ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] mani e piedi) e accidentale (che codifica un legame puramente occasionale e transitorio tra due o più entità).
Venendo alla disgiunzione, la marca di coordinazione più diffusa è o, che, al pari di e, può collegare sintagmi in una frase o frasi in un ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] ), coniugazione in -are, -ere e -ire: radice del verbo, per es. cant-, vend-, part- + vocale tematica (-a, -e,-i) + marca del passato + marca della persona e del numero + -ai, -asti, -ò, -ammo, -aste, -arono per la classe dei verbi in -are (cantai ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] from romance, edited by S. Fleischman & L.R. Waugh, London - New York, Rout-ledge, pp. 55-69.
Mazzoleni, Marco (1992), ‘Se lo sapevo non ci venivo’: l’imperfetto indicativo ipotetico nell’italiano contemporaneo, in Linee di tendenza dell’italiano ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] viene fatta» (Mortara Garavelli 2003: 94).
Tipica «marca dell’intonazione», cui è idealmente associato il caratteristico cui l’intento non è quello di perseguire effetti stilisticamente marcati, si fa ricorso (come per il punto esclamativo) all ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] (25-27) (Fiorentino 2003: 132, da cui anche gli esempi successivi):
(25) ¿has visto a Dorotea? «hai visto Dorotea?» [nome di un marchio di penna]
(26) * ¿has visto Dorotea? [nome di persona]
(27) llamo a la muerte «invoco la morte»
Alcuni verbi come ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] si riferisce a un’opposizione tra due elementi linguistici, per la quale essi sono uguali in tutto salvo una peculiarità, detta appunto marca, che è presente in uno di essi e manca nell’altro. In altri termini, uno dei due elementi in opposizione è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo [...] macedonia sono molto usate nei nomi di enti e associazioni (Autosole, Federcommercio, Coldiretti) e nel linguaggio pubblicitario
Più grosso è più gusto c’è con cioccoblocco (pubblicità degli anni ’80 del Novecento di una nota marca di cioccolato). ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] , dove è usata per segnalare nel testo i passi ritenuti degni di rilievo (cfr. Castellani 1995: 44-47; 1996: 108); come marca di citazione compare invece nel ms. S del Cesano di Claudio Tolomei (1525-1529) e nell’editio princeps del Castellano di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...