L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] d'histoire et de civilisation du Maghreb (Tunis, 11-13 Avril 1986), Tunis 1986; M.A. Abulgassem, La survie de l'arc de MarcAurèle et de Lucius Vérus à Tripoli au fil des siècles, in LibyaAnt, n.s., 1 (1995), pp. 125-33; P. Cuneo, The Multi ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del Foro Romano in età tardoantica, in Res bene gestae, cit., pp. 167-193.
65 Le due figure sono unanimemente interpretate come MarcoAurelio e Adriano.
66 Cfr. aequitas, in Coins of the Roman Empire in the British Museum, IV, 706,106 nota; 7009; 121 ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] a rispondere, dichiara: «Accumulare molto… spendere molto per appagare i miei desideri e quelli dei miei amici»8. MarcoAurelio è proclamato vincitore. Ciascun concorrente è invitato a scegliersi una divinità tutelare. La satira si conclude con un ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Julien et la culture de son temps, Paris 1992; M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da MarcoAurelio a Giustiniano, Firenze 2006; I. Tanaseanu-Döbler, Konversion zur Philosophie in der Spatantike: Kaiser Julian und Synesios von Kyrene ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ornamentali. Va citato il globo a rilievo (con i Pesci, l'Ariete, il Toro), sorretto dal Genio sulla base della Colonna di MarcoAurelio (Vaticano), ed il globo (con lo Scorpione, l'Ariete, il Toro, cioè con una selezione di segni spiegabile soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] ., quando cioè il s. cessa di essere un privilegio aristocratico e diviene un fatto popolare. Il repertorio nell'età di MarcoAurelio e dei Severi trova la sua espressione nel barocco dei cortei dionisiaci, mentre dalla metà del III sec. si affermano ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] infine riaffermata nella cosiddetta conferenza di Carnunto del 308 – e alla diarchia, che contava il precedente illustre del regno di MarcoAurelio e Lucio Vero, e che troviamo sotto il regno di Diocleziano dopo la nomina di Massimiano a Cesare e poi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] dei suoi discepoli che, da Lucrezio in poi, si adoperarono per divulgare immutate le dottrine del fondatore. L’imperatore MarcoAurelio era poi uno stoico. Per la sua stessa natura, la scienza aristotelica era flessibile e non comportava l’adesione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di Francesco Contarini, lo storico veneziano della guerra fiorentino-senese a mezzo '400. Veneziani i due - Febo Capella e MarcoAurelio - che discutono con l'autore dei fini in un Dialogus di Nicolò Sagundino. Dialogati gli Asolani e le Prose ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] contro le spese eccessive nei mobili, negli spettacoli e nei giochi gladiatori furono presi da Nerone, Antonino e MarcoAurelio, senza che si riuscisse a modificare un costume diffuso soprattutto negli ambienti aristocratici, presso i quali le spese ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...