Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] raggiunse la sua Svevia nel 1212.
Passato dalla politica mediterranea del regno di Sicilia a quella di vasto respiro europeo caddero prigionieri degl'imperiali molti dei prelati che per mare da Genova avevano cercato di raggiungere Roma, le ostilità ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] sec. da una crisi politico-economica che investì anche il Mediterraneo e influì sui destini del regno degli Andhra, fiorito nell ’I. centromeridionale, sotto il quale prosperò il commercio via mare con il mondo romano. L’impero dei Gupta (320-550 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] aveva infine dato il via a un’espansione nel Mediterraneo orientale. Sfruttando le divisioni interne alle città greche della dalle pericolose – e altrettanto lucrose – importazioni via mare: i consoli del 73 a.C. avevano dovuto reintrodurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] , e condurrà una lotta serrata contro i Turchi per il controllo del Mediterraneo, ma ai primi del Cinquecento l’abbandono dell’esclusiva vocazione al commercio per mare e la costituzione di uno Stato nella terraferma sono fatti acquisiti.
Risale ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] ’identità nazionale. Zucchi limitò sempre gli spostamenti via mare e perciò rifiutò un invito in Egitto, tuttavia nel opere italiane a Pietroburgo). Zucchi vi interpretò, con ardore mediterraneo, L’ordre du Roi (un adattamento coreografico dall’opera ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] veneziano «coloniale» o «de là da mar» (➔ Mediterraneo e lingua italiana; ➔ lingua franca, italiano come) ») e dopo /r/ negli infiniti dei verbi e in nomi come [mar] «mare». Via via che ci si sposta verso nord le vocali finali dileguano in modo sempre ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] distanze tra i vari punti di ormeggio del Mediterraneo. Il portolano più antico della tradizione italiana è la loldo chola veritade.
– Questo sa ben Dio.
– El sa anche so mare. Vardé! Ve piase questa roba?
È stata notata (Cortelazzo 1976: 689-690; ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] libico-turche, l’Italia decise di spostare sul mare le operazioni militari forzando i Dardanelli e occupando balcaniche, Roma 1990, ad ind.; D.J. Grange, L’Italie e la Méditerranée (1896-1911), Roma 1994, ad ind.; G. Ferraioli, Politica e diplomazia ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] 1782 e 1784). Interessato sempre più alla biologia del mare, Spallanzani tornò nel 1784 a Chioggia, in laguna, dove Piaggi, esperto preparatore zoologo, un lungo viaggio nel Mediterraneo alla volta di Costantinopoli.
Salpato da Venezia sulla nave ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di allargare ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicino Oriente partecipando, come insegnante M., in The Indipendent (London), 19 giugno 2004; L'incanto delle donne del mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...