(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Arch. stor. napoletano, XXIV-XXVI (1899-1901); A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Svizzera tedesca il duomo di San Gallo, di G. Gaspare Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , alcune delle quali di fama mondiale (Aquisgrana, bagni del Taunus, Baden-Baden, Bad Kissingen, Kreuznach, al patto per quanto lo riguardava, perché l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio di Giovanni di Lussemburgo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] da molte copie marmoree, tra cui eccelle quella del museo del Louvre; la dea indossa un abito trasparente, sì da parere bagnato, che cade lasciando in parte nudo il petto; risaltano le belle forme della dea, coronate dal viso chinato, in atto gentile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la prima di risonanza europea, e poté ripopolare la regione bagnata dal Tormes. La situazione si modificò negli anni seguenti. , risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di breve durata fu il patto conchiuso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , la località su cui oggi sorge Sciacca, la quale per i bagni termali alle falde del Monte S. Calogero portava nell'antichità il nome ebbe preso dalle mani della reggente, l'avveduta regina Margherita, le redini del potere. Fervida allora non meno che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fiducia della regina. Questa situazione continuò anche dopo la morte di Margherita (1412) e dopo che Enrico ebbe assunto da solo il pane. Inoltre sono in uso stanze da bagno e di essiccazione e stanze per i bagni a vapore. Le donne hanno ancora nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] salgemma.
Legati alle condizioni geognostiche del suolo sono anche i bagni salsi di Bad Ischl, Aussee e Hallein e quelli iodici quello di Ottocaro II re di Boemia, la cui moglie, Margherita, era sorella dell'ultimo Babenberg, e che era riuscito ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ioni. Riproduciamo una tabella come esempio (acqua Margherita, di Riolo):
Naturalmente il quadro della e atti rituali in relazione con le donne (p. es., il bagno delle donne nello Scamandro).
Poiché la civiltà antica si svolse specialmente nei ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 40.000 anime, e la città rivedeva fra le sue mura Margherita e Ladislao, il quale, pur fra le sue tante vendette, altra in verso, dal poemetto latino di Pietro d'Eboli sui bagni di Pozzuoli (1210 circa). E, quanto al Quattrocento, anziché indugiarsi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] lo più la metà o un terzo, di una città con forni, bagni, fondachi, chiese e strade. Nei luoghi marittimi si ha cura di 10.000 ab.: Chiavari (17.586 ab.), Rapallo (14.670). Santa Margherita Ligure (10.315) e Sestri Levante (15.341); dei rimanenti, 5 ...
Leggi Tutto
cospargere
cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse in anella i crin minuti, e in esse, Quasi...