• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [64]
Biografie [63]
Diritto [12]
Arti visive [12]
Diritto civile [9]
Religioni [7]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Europa [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

SAVOIA ACAIA, Ludovico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Ludovico di Paolo Buffo SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] puramente nominale, di principe d’Acaia dovessero spettare, dopo la sua morte, ai figli avuti da Margherita di Beaujeu; imperiale: nel 1412 ricevette a Torino l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, che lo creò vicario in Piemonte e conte palatino ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Ludovico di (2)
Mostra Tutti

VIGNATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Giovanni Maddalena Moglia VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena. Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] Visconti: organizzò il matrimonio della sorella Margherita con Ottone Rusca, signore di Como, e fece sposare le figlie stesso anno, con l’allontanamento di Sigismondo di Lussemburgo dalla città emiliana, il potere di Vignati iniziò a subire le prime ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANTONIO DELLA SCALA

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] dei Senesi. Più tardi mosse contro l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, ma senza raggiungere alcun risultato. Lasciati i Fiorentini cugina Margherita Attendolo, ma si tratta di un errore dovuto ad omonimia, poiché il secondo marito di Margherita si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello Guido Vannini Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] fieri oppositori del nuovoimperatore, Enrico VII di Lussemburgo (in uno scontro di pattuglie, uno dei suoi figlioli, fu uomo d'affari e capitano del castello di Vinci e che sposò Margherita di Filippo Visdomini. Conosciamo anche un fratello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova Ingeborg Walter Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] di Lussemburgo, di cui B. era nipote, furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di matrimonio del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. Anche una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE – GIULIANO CESARINI

Lemaire de Belges, Jean

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemaire de Belges, Jean Felice del Beccaro Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] d'Honneur et de Vertus (1503). Successivamente fu presso Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny, commemorato ne La Plainte du Desiré (1504); indi presso Margherita d'Austria duchessa di Savoia, in seguito reggente dei Paesi Bassi, alla quale dedicò ... Leggi Tutto

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] follia di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parentela, e cioè con l'unione di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di breve durata fu il patto conchiuso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] Rep. Fed. di Germania-Italia 2-1; *Italia-Finlandia 6-1; *Inghilterra-Italia 2-0; *Italia-Lussemburgo 3-0; di Pagadia, in Egeo, per recuperare l'ancora della corazzata italiana, Regina Margherita: raggiunse gli 80 m di profondità con un'apnea di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Rocca (v.); Margherita Sarfatti (nata a Venezia; fondatrice, agli ordini di B. Mussolini, di Gerarchia; autrice di numerose opere fra , fondata nel 1920, dipende dal Ministero degli esteri. Lussemburgo. - Luxemburger Wort (1848, 45.000 copie; destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali